Teatro Fiesole
sabato 14 Settembre 2024
I Menecmi la commedia degli equivoci con Francesco Montanari al Teatro Romano di Fiesole
Sabato 14 Settembre 2024 Orario di inizio 21:00, al Teatro Romano di Fiesole andrà in scena:
FRANCESCO MONTANARI – I MENECMI
con Francesco Montanari
da Plauto
traduzione di Sacha Piersanti – adattamento di Arianna Mattioli – regia Enrico Zaccheo – produzione Savà srl
ATTENZIONE – Lo spettacolo previsto il 26/06/24 è stato rinviato al 14/09/24. I biglietti acquistati rimangono validi per la nuova data. Chi impossibilitato a partecipare potrà richiedere il rimborso entro il 03/07/24 seguendo la procedura su www.rimborsi-ticketone.it/request.php (attivo dal 12/06/24)
La commedia degli equivoci, così come raccontata da William Shakespeare e dalla letteratura classica e contemporanea seguente, trae le sue origini dalla commedia latina, nello specifico firmata da Plauto che prende il nome di “Menecmi”. I Menecmi sono due fratelli gemelli, separati alla nascita, che si rincontrano dopo lunghe peripezie dando origine ad una serie di scambi di persone e – dunque – di equivoci. Recitata sempre da un solo attore che interpreta i due personaggi, ben si presta all’interpretazione psicoanalitica per cui i Menecmi possono rappresentare i due caratteri di ogni individuo, che ha in sé tutto e il suo contrario. Ai Menecmi danno ciclicamente dei pazzi, ma se i pazzi fossero gli altri? Se pazzi fossero, cioè, quelli che non si rendono conto di essere anche loro doppi di se stessi? Il tentativo qui è quello di entrare nella vicenda per estrarne il mito e confrontarlo con noi, con noi intesi come uomini di oggi. Il fulcro dell’indagine infatti è comprendere cosa sia rimasto a noi, oggi, della struttura di quella commedia latina. Cosa sia arrivato e cosa si sia perso per strada, cosa rappresentino quei due gemelli identici che lottano per riunirsi contro le forze del caso? Sicuramente non si uscirà da questo spettacolo con delle risposte. Sicuramente neanche con un groviglio di domande. Sicuramente si uscirà da questo spettacolo con una storia nella testa narrata, tra aneddoti e suggestioni, da due voci scanzonate ed autorevoli.
Prezzi:
Posto unico € 17,25
Presso:
Teatro Romano di Fiesole , Largo Fernando Farulli, 1 – Fiesole
Sconti:
– i bambini fino a 6 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere
Organizzazione: P.R.G. srl
Tour: 2024
Persone con disabilità:
E’ necessario acquistare un biglietto specifico con il quale si potrà accedere con un accompagnatore gratuito, se la percentuale di invalidità è di almeno il 75%.
Acquisto biglietti:
– negozi Box Office della Toscana www.boxofficetoscana.it/it/punti-vendita/
Non potrà essere consentito l’accesso se non con specifico biglietto.
ANIMALI
Durante gli spettacoli non è consentito l’accesso ad animali.
Per informazioni:
www.bitconcerti.it/francesco-montanari-i-menecmi-estate-fiesolana.html

francesco montanari
Eventi simili
-
Stai coi piedi per terra! Aristofane riscritto dagli adolescenti per rivendicare il diritto di sognare al Teatro Cantiere Florida
“Le Nuvole” di Aristofane, intramontabile commedia che sbeffeggia chi fa grandi discorsi solo per girare Leggi tutto
-
Tre modi per non morire lo spettacolo al Teatro Enzina Conte del Vertigo
Va in scena al teatro Enzina Conte del Vertigo a Livorno, una performance molto particolare. Leggi tutto
-
E se un giorno l’acqua finisce? al Teatro Nuovo di Pisa l’amara comicità di Stile Liquido
Stile liquido è l’ultimo spettacolo della trilogia, scritta e interpretata da La Ribalta Teatro, che Leggi tutto
-
Finalmente domenica e…lunedì presenta i Tre porcellini al Minimal Teatro
Debutto con tutto esaurito per la nuova rassegna dedicata alle famiglie. Domenica scorsa un pubblico Leggi tutto
-
L’Anello Mancante spettacolo per la rassegna teatrale in vernacolo al Teatro Shalom
Il 30 marzo 2025, ore 17:15, ci sarà il sesto spettacolo della IV rassegna teatrale Leggi tutto
-
Firenze in Arte: l’artigianato protagonista in Piazza del Carmine per la Settimana del Fiorentino
Nel cuore dell’Oltrarno, culla storica dell’artigianato fiorentino, prende vita "Firenze in Arte", la mostra mercato Leggi tutto