Teatro Firenze
da venerdì 28 Novembre 2014 a sabato 29 Novembre 2014
I Macelli di Certaldo sbarcano in città con “Simonarossi”. Tre repliche per venti spettatori in un appartamento privato

“Simonarossi”, una produzione de I Macelli di Certaldo
I Macelli di Certaldo sbarcano a Firenze con il bellissimo e geniale spettacolo SIMONAROSSI. Lo spettacolo sarà ospitato in un appartamento privato, luogo dove nasce e circola lo spettacolo. Le repliche sono per circa 20 spettatori, si prega, dunque, di prenotare anticipatamente.
FIRENZE – Appartamento privato, via Martiri del Popolo, 30
(tra piazza Salvemini e piazza dei Ciompi – zona S. Ambrogio, S. Croce)
VENERDI’ 28 e SABATO 29 Novembre
ore 20.00 – 21.00 – 22.00 (3 REPLICHE)
SIMONAROSSI
di e con Simona Rossi, Stefania Carvisiglia, Enoch Marella
Nell’accogliere impulsi da quadri, elettrodomestici, tappetini e cianfrusaglie varie, comuni in ogni abitazione, ma le cui coordinate rappresentano l’unicità di ogni cosa, simonarossi si spersonalizza e diventa di volta in volta un’identità generata dal luogo in cui agisce. Funziona in funzione del contesto, che diventa essenzialmente l’unico che agirà in senso performativo. E’ un lavoro a strati. Cui si aggiungono altri strati. Gli strati dell’oggettificazione.
Stefania Carvisiglia è nativa di Spinaceto. Avrebbe voluto studiare alla Martha Graham School of Contemporary Dance ma la sua lassità muscolare le ha creato una disarmonia con la contrazione. Ha scelto il release, il rock n roll e la sociologia. E’ amante della buona cucina. Le piace combinare ricette tradizionali con i sapori etnici. Adora la curcuma e conosce Simona Rossi sul tram il giorno del suo compleanno.
Enoch Marrella è nato in provincia di Verona. Si frattura due volte il braccio sinistro, la prima volta a 5 anni giocando sul castello dell’asilo, e la seconda volta a 12, cadendo con la bicicletta. Lavora da sempre come performer esplorando quel labile territorio di confine tra performance e realtà, anzi tra palco e realtà per citare Luciano Ligabue. E’ appassionato di balli di gruppo e ha lavorato come animatore insegnando ai turisti coreografie sempre nuove e aggiornate di anno in anno.
Simona Rossi è originaria di Firenze. Nasce a Bollate, per poi trasferirsi a Udine. Pratica la vela dal 2002 e ha undici anni di esperienza in patologie del fegato. Lavora per un’importante catena di librerie dove si occupa principalmente di sicurezza sul lavoro per i laboratori di ricerca a vocazione chimica. È stata la sua passione per la cucina a portarla a Mezzolara, dove vive da sempre.
Stefania Carvisiglia, Enoch Marrella e Simona Rossi collaborano insieme da luglio 2013.
Debuttano all’Altofest 2013 di Napoli con “Simonarossi”, diventando un caso raro.
Sono poi invitati dal Teatro della Contraddizione di Milano. I Macelli No Theater di Certaldo li ospitano all’interno del loro programma per due stagioni consecutive.
Info e prenotazioni:
0571 662482 | 0571 663580
piazza i Macelli, 1a Certaldo FI
Fonte: I MacelliEventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto