Cultura Firenze
da mercoledì 13 Ottobre 2021 a lunedì 28 Febbraio 2022
I Love Lego la mostra sui mattoncini colorati fa tappa al Museo degli Innocenti prorogata fino a febbraio
Grandissimo successo di pubblico per la mostra I LOVE LEGO a Firenze che, dalla sua apertura lo scorso 13 ottobre, ha visto un’affluenza totale di oltre 30mila visitatori amanti dei mattoncini più famosi al mondo.
Un ottimo riscontro da parte del pubblico che ha portato gli organizzatori della mostra a prorogare la mostra fino al prossimo 28 febbraio 2022.
I leggendari mattoncini, che hanno fatto parte dell’infanzia di ogni bambino ma anche del divertimento di tanti adulti, saranno protagonisti dell’autunno 2021 nella mostra I LOVE LEGO al Museo degli Innocenti di Firenze, all’interno della secentenaria cornice dell’Istituto degli Innocenti da sempre impegnata nell’accoglienza e nella difesa e promozione dei diritti di bambini e adolescenti.
Supportata da tante attività pensate ad hoc per tutte le fasce d’età, I LOVE LEGO presenta, tra 7 fantastici diorami creati da un gruppo di collezionisti tra i più importanti in Europa, anche eccezionali riproduzioni site specific a firma di Luca Petraglia di due monumenti iconici della città: la facciata della Basilica di Santa Croce e il Campanile di Giotto del Duomo di Firenze.
Immancabili anche alcuni tra i principali interpreti dell’universo LEGO come Stefano Bolcato con i suoi Oli su tela, rivisitazioni in versione ‘omini LEGO’ delle più grandi e famose tele e capolavori della storia dell’arte, dalla Gioconda ai più attuali quadri di Frida Kahlo; ma anche le vignette/installazioni comiche del collettivo LEGOlize – autori nel 2016 dell’omonima pagina che oggi conta quasi 2 milioni di followers sui social – dove la comicità diventa arte.
E poi ancora tante attività e laboratori per le famiglie, tra cui l’immancabile “caccia al personaggio” incentrata sulle principali figure rivisitate negli anni dalla LEGO: da Harry Potter a Dart Vader, da Batman a Homer dei Simpson.
La mostra I LOVE LEGO è organizzata con il patrocinio del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze e dell’Istituto degli Innocenti, la mostra è prodotta e organizzata da InYour Event – azienda di eventi che trasforma le idee in manifestazioni di successo e che attualmente gestisce gli eventi all’interno del Museo degli Innocenti – e Piuma in collaborazione con Arthemisia.
La mostra è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti privati e non è direttamente sponsorizzata da LEGO.
Sede: Museo degli Innocenti Piazza della Santissima Annunziata, 12 50121 Firenze
Date al pubblico: 13 ottobre 2021 – 31 gennaio 2022, prorogata l’apertura fino al 28 febbraio 2022
Orari di apertura: Dal lunedì alla domenica dalle 11:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17.15). Martedì chiuso
Biglietti
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
Bambini 6-11 anni € 6,00
Bambini sotto i 6 anni – ingresso gratuito
Info e prenotazioni
www.ilovelegofirenze.it
www.museodeglinnocenti.it
booking@istitutodeglinnocenti.it
T. +39 055 2037122
Eventi simili
-
Al Museo delle Navi Antiche di Pisa l’apertura straordinaria per la Notte Europea dei Musei
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa si prepara ad accogliere i visitatori con un’apertura Leggi tutto
-
L’estate al Museo e al Parco Archeologico di Carmignano Le iniziative di giugno e gli appuntamenti di luglio e agosto
Il mese di giugno prende il via con l’invito a trascorrere la Festa della Repubblica Leggi tutto
-
Un fine settimana ricco di iniziative al Museo Archeologico di Artimino
Nel prossimo fine settimana il Parco e il Museo Archeologico di Artimino saranno al centro Leggi tutto
-
Sui sentieri della libertà, torna la passeggiata anti-fascista a Pian d’Albero
Venerdì 13 Maggio torna la passeggiata della memoria “Sui sentieri della libertà”, in occasione del Leggi tutto
-
Nel decennale della scomparsa, l’omaggio a Miriam Mafai de La città dei lettori
Scrittrice, politica, giornalista. Figura centrale della Resistenza italiana, oltre che tra i fondatori del quotidiano Leggi tutto
-
Concorso Fotografico Nazionale WeLovePH: Lucca città del Volontariato
L’Associazione culturale WeLovePH di Lucca, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca, Leggi tutto