Cultura Pietrasanta
domenica 25 Maggio 2025
I libri invadono la città torna a Pietrasanta
Il centro storico di Pietrasanta si trasforma in un palcoscenico di storie tutte da… sfogliare con “I libri invadono la città”: domenica 25 maggio, a partire dalle 16,30 e fino alle 19, tutta la città sarà protagonista di una grande festa dedicata al piacere della lettura, tra piazze, strade e spazi culturali della “Piccola Atene”.
Circa 60 lettori volontari di ogni età daranno voce a racconti capaci di sorprendere e coinvolgere e, accanto alle letture itineranti, i più piccoli potranno cimentarsi in laboratori creativi “allestiti” in piazza Duomo, nel Giardino Barsanti e nel Chiostro di Sant’Agostino. Per tutta la giornata, al Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura sarà proiettato un foto-racconto delle passate edizioni della manifestazione mentre all’ingresso del museo archeologico versiliese “Bruno Antonucci”, in piazza Duomo, aprirà la mostra “Sempre la stessa storia”, un piccolo viaggio fra le tante edizioni della favola di Cappuccetto Rosso che resterà in città fino al 2 giugno.
Ideata dall’associazione “La noce a tre canti”, la manifestazione torna quest’anno a Pietrasanta, dov’è nata, dopo un periodo di “pellegrinaggio” fra diversi Comuni della provincia di Lucca; l’iniziativa rientra nel progetto “Pietrasanta, una città da leggere”, selezionato tra i nove esemplari del bando “Città che Legge” per i Comuni tra 15.001 e 50.000 abitanti e vincitore di un finanziamento di 30 mila euro da parte del Centro per il Libro e la Lettura. “I libri invadono la città” è un invito a riscoprire nel libro una fonte di bellezza, dialogo e cambiamento, un’occasione per vivere la città con occhi nuovi e condividere il piacere della lettura, insieme.
Tutte le iniziative sono a partecipazione libera e gratuita.
Informazioni al numero 0584 795500 o scrivendo a biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it.

_i libri invadono la città 2025
Eventi simili
-
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune Leggi tutto
-
Presentazione del libro Nave Amerigo Vespucci: orgoglio italiano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini al Villaggio Regate
Il Club Nautico Versilia -dopo aver richiesto e ottenuto che Nave Amerigo Vespucci facesse un Leggi tutto
-
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Leggi tutto
-
Origine Madre la mostra di Mino Trafeli presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Mino Trafeli (1922-2018, Volterra) ha fatto di Volterra la sua città natale, una sorta di Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro VII edizione
Giovedì 12 giugno alle ore 21.30 nel Convento degli Agostiniani in Certaldo Alto, prende il Leggi tutto
-
Narrar di olio e di storie incontri letterari al frantoio del Monte Pisano
Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, Leggi tutto