Cultura Lastra a Signa
da mercoledì 18 Dicembre 2024 a martedì 31 Dicembre 2024
I Grandi Personaggi diventano protagonisti di un videogioco. Il progetto delle Case della Memoria per avvicinare i più giovani alla Storia
Teatro e museo, memoria e scoperta, gioco e conoscenza. Sono gli ingredienti del nuovo progetto promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria per far appassionare le giovani generazioni al mondo delle case museo, attraverso uno spettacolo teatrale, un videogioco con prove da superare e infine la visita a una casa museo del territorio. Protagonisti i ragazzi delle scuole delle scuole primarie e medie inferiori (fascia età 9-13).
Si è tenuta nei giorni scorsi alla scuola primaria Santa Maria a Castagnolo di Lastra a Signa (ma l’iniziativa può essere richiesta da qualsiasi scuola), la prima del progetto “I portatori di memorie”, dedicato a studenti, insegnanti e famiglie; prima fase di un progetto articolato che, a seguire, coinvolgerà il Museo Enrico Caruso.
Fase 1: il coinvolgimento. A scuola è andato in scena uno spettacolo, su testo e regia di Lisa Capaccioli, che vede protagonista Francesco Dendi e si propone di coinvolgere il pubblico degli studenti. L’attore ha presentato i grandi personaggi che hanno abitato in Toscana ai ragazzi: lo ha fatto attraverso un videogioco interattivo, ideato da Matteo Caramelli. Grazie alla mediazione dell’attore e all’uso della LIM il videogioco è stato utilizzato dai ragazzi stessi che, divisi in due squadre, hanno dovuto superare una serie di prove, grazie alle quali hanno acquisito conoscenze storiche e competenze artistiche.
Fase 2: la scoperta. Alla fine dello spettacolo, a ogni studente è stato consegnato un buono per l’ingresso gratuito in una delle Case della Memoria, con uno o più accompagnatori. Il secondo appuntamento sarà quindi al museo Enrico Caruso che gli studenti potranno visitare grazie al buono vinto durante lo spettacolo. I ragazzi potranno invitare gratuitamente la propria famiglia e condividere tutto ciò che conosce dei grandi personaggi. Saranno proprio loro a “portare” e diffondere le memorie che hanno imparato a scuola.
«Crediamo che appassionare le giovani generazioni sia un impegno culturale, sociale e anche politico – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della memoria –: l’auspicio è che, attraverso un approccio ludico, i ragazzi possano incuriosirsi, scoprire il passato e leggere con occhi più attenti il loro presente, nella speranza che possano costruire un futuro più consapevole. Siamo convinti che coinvolgere attivamente gli studenti e farli diventare portatori di memorie, possa aumentare le visite nelle Case Museo e appassionare le giovani generazioni: il pubblico del futuro».
«Coinvolgere così direttamente le nuove generazioni è sicuramente una metodologia efficace – dichiara Emanuele Caporaso sindaco di Lastra a Signa – : attraverso il gioco e la scoperta gli studenti potranno apprendere e conoscere grandi personaggi del passato. Un grazie all’Associazione Nazionale Case della Memoria per il grande lavoro di educazione, diffusione e passaggio di conoscenze e testimonianze che sta svolgendo sul territorio».
«Abbiamo accolto molto volentieri la proposta delle Case della Memoria, che coinvolge tre classi quinte della scuola primaria Santa Maria a Castagnolo – commenta Eleonora Marchionni, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Lastra a Signa -. Un’iniziativa bella e gratuita che riporta la storia e i grandi personaggi alla loro semplicità e alla vita di tutti i giorni. Interessante anche il fatto che i bimbi diventino poi guide per gli adulti alla scoperta delle case. Speriamo quindi di poter ampliare progetto».
«Dopo l’esperienza degli ultimi anni in cui abbiamo deciso di pubblicizzare le Case della Memoria aderenti al Sistema Museale Regionale delle Case della Memoria della Toscana attraverso una serie di video emozionali dalle finalità didattiche, ora puntiamo ad allargare il nostro pubblico – spiega Lisa Capaccioli –. Siamo interessati a far partecipare attivamente gli studenti ma anche gli insegnanti e le loro famiglie. Gli adulti potranno quindi prendere parte a questo progetto attivando un momento di condivisione nella fruizione di un’esperienza e aumentandone la portata e il valore».
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 107 case museo in 15 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi, Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Giuseppe Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino, Tonino Guerra, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Berto, Vittorio Mazzucconi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Papa Pio X, Quinto Martini, Mario Bertozzi, Lorenzo Campeggi, Gaspare Spontini, Fosco Maraini, Renzo Savini, Paolo Liverani, Suor Rosa Roccuzzo, Giuseppe Diotti, Franco e Lidia Luciani, Mario Coppetti, Francesco Arata, Raffaello Piraino, Carlo Maria Martini, Francesco Petrarca, Luigi Mallé, Vincenzo Florio, Domenico Mondo e con Casa Thule di Tommaso Romano, lo Studio d’Artista di Vincenzo Balena, la Casa Museo “Poesia” del pittore Vittorio Sodo, la casa museo Leo Amici, Casa Gian Franco Morini “Il Giardino dell’Arte”, il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca).
Info: www.casedellamemoria.it
Eventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto