Barga
venerdì 20 Dicembre 2013
I grandi Maestri del legno di Barga in un libro della Fondazione Ricci Onlus. La presentazione nella sede di Via Roma
La storia dei grandi Maestri del legno a Barga in un libro. Si presenta venerdì (20 dicembre) alle 17 nella sede dalla Fondazione Ricci Onlus di Barga, “Maestri del legno a Barga. Legnaioli, intagliatori, ebanisti dal XVI al XIX secolo. Fonti inedite”, il volume a cura di Maria Pia Baroncelli pubblicato dalla Fondazione stessa, volto alla conoscenza e alla valorizzazione dell’antico artigianato artistico del legno presente nel territorio della Valle del Serchio.
Attraverso l’inedita documentazione archivistica studiata e inventariata dalla dottoressa Baroncelli, questa pubblicazione porta in luce la storia locale e la rete commerciale e artistica che nei secoli ha legato Barga nelle commissioni d’arte, sia a paesi vicini sia a città innovative nel campo della storia delle correnti artistiche come Firenze, Roma, Lucca, Pisa, e consente inoltre di conoscere lo sviluppo nei secoli dell’artigianato artistico locale in relazione all’attività regionale e nazionale degli artefici del manufatto ligneo. Attraverso lo studio di documenti inediti conservati nell’Archivio della propositura di San Cristoforo e nell’Archivio Comunale, di questi legnaioli, intagliatori, intarsiatori per lo più anonimi fino ad oggi, sono stati riscoperti l’identità, i lavori svolti, le tecniche adottate, individuando il periodo storico in cui hanno lavorato e perfino la committenza.
La documentazione archivistica trascritta costituita da oltre 300 documenti ha reso possibile conoscere non solo la storia locale dell’artigianato del legno ma anche l’esatta collocazione del patrimonio ligneo ecclesiastico presente nelle chiese di Barga nel corso dei secoli, di cui il libro, grazie a una suggestiva galleria fotografica di più di 400 immagini a colori, ricrea una sorta d’inventario che descrive gli arredi lignei ancora presenti nelle chiese locali delle quali si forniscono dati storici e ubicativi.
Si ha così un quadro completo delle vicende evolutive dell’artigianato ligneo a Barga a partire dalla fornitura di remi e alberi maestri per l’arsenale fiorentino ospitato nel porto pisano, fino alla completa definizione della figura del Maestro del Legno impegnato in importanti commissioni a livello nazionale: dai valenti legnaioli della seconda metà del ‘500, come lo scultore Piero Simoni che lavorava a Roma alla corte di Ferdinando de’ Medici, alle botteghe importanti del ‘600, come quella dei Verzoni e dei Colognori, fino all’800 e i primi del 900, legati dapprima all’attività artistica dei maestri ebanisti Colognori, per poi spengersi con gli ultimi Maestri che vivono e lavorano a Barga: Micheluccini, Pegonzi, Carani, Cordati.
“Ci auguriamo che questo testo sia “adottato” sia dall’Amministrazione ecclesiastica, dalla Soprintendenza per i Beni A.P.A.S.E., dall’Amministrazione comunale ‒ afferma Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci Onlus ‒ perché ognuna, nelle proprie competenze, possa trarne conoscenze per la tutela e la conservazione di questo patrimonio spirituale, storico e artistico, ma anche per formulare un percorso turistico da offrire a un pubblico consapevole e colto che apprezzi queste valenze artistiche che niente, a nostro parere, hanno da invidiare a luoghi e città più conosciute; una sorta di “Itinerario del sacro” che valorizzi, attraverso dei percorsi di visita le preziose opere lignee e lapidee e i cicli pittorici.”
Per informazioni: Fondazione Ricci Onlus, Via Roma, 20 – Barga (Lucca); 0583/724357; fondricci@iol.it; www.fondazionericcionlus.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Poesia contro la violenza di genere, terzo appuntamento aperilibro letterario al Caffè Shelley
Proseguono gli “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio, un ciclo di incontri letterari con scrittori Leggi tutto
-
Trio XTRO a WASTE of time in concerto alla Tenuta dello Scompiglio
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, l’Associazione Culturale Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), diretta dalla Leggi tutto
-
Il sentiero della Gioia: il nuovo documentario del regista romano Thomas Torelli a Capannori
“Il sentiero della Gioia”: storie di uomini e donne che hanno reso la gioia il Leggi tutto
-
Enrico Bronzi in concerto con l’orchestra La Filharmonie all’Auditorium del Suffragio
Un omaggio a Luigi Boccherini, che incornicia una delle sue composizioni più interessanti tra due Leggi tutto
-
Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane, la casa museo di Ugo Guidi
Il 22 maggio per la Giornata Nazionale ADSI la casa museo di Ugo Guidi sarà Leggi tutto
-
Opere grafiche di Rodolfo Ceccotti al Museo Ugo Guidi 2 di Massa
Sabato 21 maggio alle ore 17 presso il Museo Ugo Guidi 2 di Massa avverrà Leggi tutto