Cultura Firenze
venerdì 17 Gennaio 2014
I fumetti secondo i comunisti e i socialisti: a Palazzo Bastogi a Firenze la presentazione del libro di Juri Meda
Un volume che ricostruisce la storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. E’ “Falce e fumetto”, a cura di Juri Meda, edizioni Nerbini.
Il libro sarà presentato venerdì prossimo 17 gennaio in Consiglio regionale alle ore 17, nella sala delle Feste di palazzo Bastogi in via Cavour 18 a Firenze. Interverranno la consigliera regionale Vanessa Boretti, Matteo Mazzoni dell’Istituto Gramsci toscano, Roberto Bianchi e Maria Casalini dell’Università di Firenze, il curatore. “Falce e fumetto” offre un profilo esaustivo della produzione d’epoca, partendo dalle prime strenne tardo ottocentesche per arrivare al più noto giornaletto a fumetti “Il Pioniere”, amatissimo al tempo dai suoi lettori.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto