Teatro Pontedera
da venerdì 31 Gennaio 2014 a sabato 1 Febbraio 2014
I fratelli Dalla Via in scena al Teatro Era con “Veniti Fair” e ” Mio figlio era come un padre per me”. I vincitori del Premio Scenario in prima regionale a Pontedera
Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio I FRATELLI DALLA VIA, vincitori del Premio Scenario 2013 presentano un doppio spettacolo, Veniti Fair (ore 21) e, a seguire, lo spettacolo vincitore del Premio, Mio figlio era come un padre per me.
Scritto e interpretato da Marta Dalla Via, con la regia e l’apporto drammaturgico di Angela Malfitano, Veniti Fair è uno spettacolo ironico e irriverente che con affetto, ma anche senza pietà, mette alla berlina stereotipi e cliché di un nordest pieno di contraddizioni. Marta Dalla Via presta il suo straordinario talento mimetico a una rutilante galleria di personaggi, andando a comporre una fiera della “venetità” comica e tragica al tempo stesso, popolata di maschere che l’attrice e autrice mostra di amare, pur detestandone l’ideologia, e che dichiara di aver costruito partendo da persone realmente esistenti.
“Con questo sguardo ho provato a raccontare il mio rapporto d’amore-odio con il Veneto e i suoi abitanti, ne è uscita una giostra di personaggi grotteschi che con lucida follia provano a rispondere a quesiti esplosivi: il nord è così diverso dal sud? Forse al nord non si evadono le tasse? Forse al nord non ci sono “amici” o parenti pronti a dare una spintarella? Forse al nord non si paga il pizzo? Non si lavora in nero? Non ci sono furti o delitti?
Miss Polenta, Il Morto di Biancosarti, La Pettegola Bigotta, Il Professore Emigrato e molti altri faranno da lente di ingrandimento in modo da creare un ironico punto di vista sul tema dell’appartenenza.”
Scritto, diretto e interpretato da Marta e Diego Dalla Via, Mio figlio era come un padre per me ha vinto la quattordicesima edizione delPremio Scenario,il più importante riconoscimento italiano per le giovani compagnie teatrali, nato con lo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro e volto a sostenere e promuovere i linguaggi più innovativi. Lo spettacolo dei Fratelli Dalla Via ha avuto uno straordinario successo, ottenendo sia il Premio ufficiale sia il “Premio della giuria ombra”, costituito da operatori e spettatori che hanno assistito alla finale, tenutasi a luglio a Santarcangelo durante il festival omonimo.
Lo spettacolo, alla sua prima rappresentazione regionale, affronta con ironia raggelante e cinica la tragica questione del suicidio come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti da crisi economica. Raccontando la storia di una ricca famiglia del nord est Marta e Diego Dalla Via tracciano una feroce e ironica parabola sul conflitto generazionale e riescono a dar profondità e leggerezza a una vicenda estrema in cui il senso di colpa tra le generazioni pare innescare un processo autodistruttivo che lascia poche vie di fuga.
FRATELLI DALLA VIA
VENETI FAIR
scritto e interpretato da Marta Dalla Via
regia Angela Malfitano
video Roberto Di Fresco
drammaturgia Marta Dalla Via e Angela Malfitano
produzione TRA UN ATTO E L’ALTRO e MINIMALIMMORALIA
Compagnia Fratelli Dalla Via
A seguire
MIO FIGLIO ERA COME UN PADRE PER ME
di e con Marta Dalla Via e Diego Dalla Via
aiuto regia Veronica Schiavone
partitura fisica Annalisa Ferlini
scene Diego Dalla Via
costumi Marta Dalla Via
Produzione Fratelli Dalla Via
Vincitore Premio Scenario 2013
PRENOTAZIONE
Prenotazioni telefoniche: 0587.55720 / 57034
Via e-mail: reservations@pontederateatro.it
oppure alla biglietteria del Teatro Era
due ore prima dell’inizio della replica
BIGLIETTI
Intero 15 euro
Ridotto 10 euro
Studenti 8 euro
FONDAZIONE PONTEDERA TEATRO
TEATRO ERA
Parco Jerzy Grotowski – Via indipendenza
Pontedera (PI) – tel. +39 0587.55720/57034
Fonte: Fondazione Pontedera TeatroEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto