Cultura Firenze
lunedì 3 Febbraio 2014
“I filosofi, le bionde e le rosse”: dialogo fra una ‘coiffeuse’ e una storica al Lyceum Club Internazionale di Firenze
I capelli parlano di noi. I capelli mandano messaggi e informazioni sul nostro stato d’animo, sui nostri desideri, sulle nostre ambizioni. I capelli, da sempre, rappresentano un mezzo di comunicazione non verbale efficacissimo.
Ne parleranno lunedì 3 febbraio, alle 18, al Lyceum Club Internazionale di Firenze, la presidente del club Donatella Lippi, storica della medicina, e Simonetta Pini, nota coiffeuse fiorentina, in un incontro intitolato “I filosofi, le bionde e le rosse – dialogo fra storia e coiffure”. A moderare questo incontro dedicato ai capelli e al loro linguaggio sarà la giornalista Olga Mugnaini. L’ingresso è libero.
Un’occasione dunque per riflettere sul modo in cui, ieri e oggi, donne (e uomini) hanno utilizzato i capelli per comunicare. «I capelli – dice Donatella Lippi – sono l’elemento “più fluido” del nostro corpo, con cui, quotidianamente, ci esprimiamo al di là delle parole: da sempre, vengono tagliati, colorati, manipolati, pettinati». «Lo stesso Polifemo, nelle Metamorfosi di Ovidio, – osserva ironicamente la presidente del Lyceum di Firenze – perde il suo carattere selvaggio e, innamorato perdutamente della ninfa Galatea, si pettina “col rastrello, gli ispidi capelli” e si taglia con la falce “gli irti peli della barba”, per poi rimirarsi in uno specchio d’acqua. Anche il terribile gigante monocolo, almeno una volta nella vita, ha voluto migliorare in piena consapevolezza la sua comunicazione non verbale ed ha cominciato dai capelli!».
Con questo appuntamento, organizzato insieme all’Istitut Français di Firenze, il Lyceum si apre al confronto con un vero e proprio “mestiere d’arte”: nel corso della serata sarà consegnato agli intervenuti un omaggio di L’Oréal Paris.
Le attività del Lyceum fiorentino hanno il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Per informazioni
Lorenzo Sandiford
333-3459187, l.sandiford@katamail.com
Fonte: Lyceum Club Internazionale FirenzeEventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto