Cultura Spettacoli Firenze
giovedì 12 Dicembre 2013
“I Demidov fra Russia e Italia”: presentazione del volume con una mostra documentaria e un concerto di violini nella Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi
Giovedì 12 dicembre sarà presentato a Palzzo Medici Riccardi il volume “I Demidov fra Russia e Italia. Gusto e prestigio di una grande famiglia in Europa dal XVIII al XX secolo“, a cura di Lucia Tonini (Olschki, 2013). La presentazione del libro si terrà alle ore 17.00, presso la Sala Luca Giordano. Il volume edito nella collana “Cultura e memoria, vol. 50” da Olschki editore, sarà presentato da Ettore Spalletti, mentre Igor’ Jurkin parlerà dell’edizione russa, pubblicata in contemporanea dalla Fondazione Internazionale Demidov, «Koncept-Media».
Seguirà un concerto con musiche di I. Chandoškin dedicate a Nikita Demidov eseguite da Andrej Resetin (violino) e Andrej Penjugin (violino) e l’inaugurazione della Mostra di libri, foto e documenti sulla famiglia Demidov, provenienti da collezione privata, allestita nella Sala Sonnino (primo piano del palazzo).
“I Demidov fra Russia e Italia” presenta i risultati delle ricerche più recenti effettuate da studiosi appartenenti alle maggiori istituzioni scientifiche e museali italiane e russe sulla famiglia Demidov con particolare riguardo ai suoi contatti con l’Italia e al gusto artistico.
Da differenti competenze e prospettive sono stati affrontati aspetti delle varie personalità dei Demidov in rapporto con la cultura europea e in particolare italiana: da “Grand Tour” compiuti nella penisola già alla metà del XVIII secolo, all’attività collezionistica e mecenatesca del primo Ottocento; dal gusto espresso nelle residenze allestite in Italia, in particolare la Villa San Donato, e nella produzione artistica di oggetti in pietra dura, fino alla vita e all’attività degli ultimi rappresentanti della famiglia in Italia nel XX secolo.
Non ultimo è l’argomento musicale, che anche nella storia della famiglia vede tradizionalmente italiana e arte russa strettamente intrecciate. Una importante novità è l’uscita in contemporanea dell’edizione russa, curata da Nina Demidova per la Fondazione Internazionale Demidov di Mosca.
Eventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto