Spettacoli Massarosa
domenica 27 Agosto 2023
I concerti di Pieve a Elici, il pianista Giuseppe Albanese protagonista dell’ultimo concerto della stagione
Tre sonate, un pianoforte e la pieve romanica di San Pantaleone a fare da cornice all’ultimo, attesissimo, recital de I concerti di Pieve a Elici, che vedrà protagonista l’elegante ed energetico Giuseppe Albanese. Domenica 27 agosto, alle 21:15, saranno la musica di Beethoven e il pianista faentino gli indiscussi protagonisti della serata. Del resto, il genio tedesco fa parte della carriera di Albanese fin dagli esordi, da quel 2014 che lo vide, ancora giovanissimo, debuttare per l’etichetta Deutsche Grammophon.
Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Albanese porta a Pieve a Elici tre sonate scritte in momenti differenti della vita e della carriera di Beethoven. In apertura la Sonata per pianoforte n. 28 in la maggiore, op. 101. A seguire, in un viaggio a ritroso nel tempo, la Sonata per pianoforte n. 3 in do maggiore, op. 2 n. 3, opera imponente e ambiziosa. In chiusura, la celeberrima Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore, op. 57 nota come “Appassionata”, tra i capolavori assoluti della produzione del genio di Bonn.
Già “Premio Venezia” (assegnato all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese ha vinto anche il primo premio al “Vendome Prize” (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate). È invitato per recital e concerti con orchestra dalle più autorevoli ribalte internazionali e ha collaborato con direttori del calibro di Roberto Abbado, Christian Arming, Jeffrey Tate e Jonathan Webb. Come camerista, ha collaborato col Quartetto della Scala di Milano e con il Quartetto d’archi e il Quintetto di fiati del Teatro San Carlo di Napoli.
I biglietti sono acquistabili in loco la sera del concerto, a partire dalle ore 20:15 (intero 12 euro, ridotto 10 euro). Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
I concerti di Pieve a Elici sono realizzati grazie al sostegno di Acqua Silva, Akeron, AKC, Asadental, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, Lamm – Centro analisi, Archimek srl e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.
Dove: Pieve a Elici nel comune di Massarosa (LU)
Associazione Musicale Lucchese | Lucca Classica Music Festival
www.associazionemusicalelucchese.it
www.luccaclassica.it
Eventi simili
-
Punk HC Festival al VHS – Retrò Club tra i gruppi Arturo
Il 21 marzo 2025, dalle ore 21:00, al VHS - Retrò Club a Scandicci si Leggi tutto
-
Messa di Pasqua al Convento dell’Angelo a Ponte a Moriano
Domenica 20 aprile 2025, ore 10:30 al Convento dell'Angelo sopra Ponte a Moriano (LU) si Leggi tutto
-
Subsonica in concerto al Teatro Cartiere Carrara
Martedì 18 marzo 2025, ore 21, al Teatro Cartiere Carrara di Firenze via Fabrizio De Leggi tutto
-
The Cage, sul palco l’elettronica dei Livornesi C.Y.B. e la nuova edizione di emergenza Festival
Al teatrino di Villa Corridi venerdì 14 marzo arrivano le sonorità elettroniche dei C.Y.B. e Leggi tutto
-
Al via la stagione Open 2025 del Conservatorio Luigi Boccherini
Trenta concerti, masterclass e il ritorno dei festival musicali: la sedicesima edizione della stagione Leggi tutto
-
Biblioteca delle Oblate mostra collettiva Messaggere e incontro Educazione finanziaria femminile
Alla Biblioteca delle Oblate a Firenze si svolgeranno due iniziative: Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.30 Sala Leggi tutto