Cultura Pisa
martedì 2 Dicembre 2014
I Concerti della Normale: una serata dedicata alle composizioni per archi con il Quartetto Belcea
Alle composizioni per quartetti d’archi sarà dedicato il prossimo appuntamento con I Concerti della Normale che si terrà martedì 2 dicembre a partire dalle ore 21 al Teatro Verdi di Pisa. Un tipo di scrittura musicale che autori come Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms e Franz Schubert, al centro della serata, hanno saputo valorizzare con opere di grande intensità. A guidarci in questo itinerario sarà il Quartetto Belcea, fondato a Londra nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea e dal violinista polacco Krzystof Chorzelski, e impostosi ben presto all’attenzione generale come uno dei più interessati e raffinati ensamble degli ultimi decenni.
Il programma musicale della serata dunque comincerà con l’esordio di Beethoven in questo tipo di composizione: il Quartetto in re maggiore op.18 n.3, nel quale già emerge la tempra stilistica del musicista tedesco; continuerà con il Quartetto in do minore op. 51 n.1 di Brahms, caratterizzato da uno stile severo, serrato, ma anche appassionato; per concludersi con l’unico quartetto realizzato da Schubert, il Rosamunde, nel quale un profondo perturbamento interiore viene espresso dall’autore con dolcezza e serafica pacatezza.
Sono le diverse radici culturali, il costante approfondimento stilistico, il brillante approccio tecnico a rendere il Quartetto Belcea una formazione dinamica e versatile. La capacità di fondere le varie influenze musicali in un linguaggio omogeneo ed espressivamente libero permette a questi giovani musicisti di attraversare il vasto repertorio musicale con grinta e raffinatezza, spaziando con disinvoltura dalle grandi opere classiche e romantiche a quelle moderne e contemporanee.
Prossimo appuntamento della stagione concertistica: martedì 16 dicembre alle ore 21 al Teatro Verdi con l’ensemble composta da Alessandro Carbonare al clarinetto, Elisa Eleonora Papandrea al violino, Monaldo Braconi al pianoforte, Paolo Buglioni voce recitante, con una selezione di opere tratte da autori contemporanei come Poulenc, Ives, Gershwin-Bennett, Kuttenberger e Stravinskij.
Fonte: Scuola Normale SuperioreEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto