Cultura San Giovanni Valdarno
giovedì 20 Marzo 2014
“I cavalieri della laguna” a San Giovanni Valdarno il film di Walter Bencini presentato all’ultimo festival internazionale a Berlino nella sezione “Culinary Cinema”
Il Comune di San Giovanni Valdarno e la Condotta SlowFood Valdarno, con la collaborazione della Cineteca Nazionale Fedic, hanno organizzato per giovedì 20 marzo presso il Cinema Masaccio a San Giovanni, una serata dedicata al film di Walter Bencini “I cavalieri della laguna” presentato all’ultimo festival internazionale a Berlino nella sezione “Culinary Cinema”.
La serata si aprirà alle ore 21.00 con la presentazione del film coordinata da Daniele Corsi, Presidente della Cineteca Nazionale Fedic. Alle ore 21.30 inizierà la proiezione del film a cui seguirà il dibattito e una piccola degustazione offerta dalla Condotta SlowFood Valdarno e dalla Cooperativa “La Peschereccia” di Orbetello.
Saranno presenti l’autore Walter Bencini e i protagonisti del film documentario.
“I cavalieri della laguna”
Un viaggio umano e poetico all’interno della comunità dei pescatori della laguna di Orbetello, per scoprire attraverso le storie dei protagonisti, l’avanguardia di un nuovo modo di pescare, di una filosofia di produzione di cibo attenta alla qualità organolettica, nel rispetto dell’ambiente e di chi ci lavora. La tradizione, la tecnologia, l’uomo e la natura, la passione e i conflitti. Uomini burberi che a volte divertono e a volte un po’ rattristano, uomini che sanno ridere di sé e anche della loro situazione, che sanno raccontarsi senza pudori, con tutte le loro contraddizioni individuali. Eroi sospesi tra il destino di un tramonto e l’ostinata e poetica volontà di non darsi per vinti, di continuare a essere quella storia che è anche la storia familiare, dei padri e dei nonni.
Con questa crisi economica senza precedenti, in cui il sistema industriale occidentale ha fallito in pieno, diventa fondamentale mettere in luce e promuovere dei modelli produttivi alternativi. La logica delle realtà locali come questa, in un mondo globalizzato fatto di cifre astronomiche, può sembrare insignificante, anacronistica, eppure è l’unica via percorribile, se si vuole ritrovare un rapporto armonico con la nostra madre terra.
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto