Cultura San Giovanni Valdarno
giovedì 20 Marzo 2014
“I cavalieri della laguna” a San Giovanni Valdarno il film di Walter Bencini presentato all’ultimo festival internazionale a Berlino nella sezione “Culinary Cinema”
Il Comune di San Giovanni Valdarno e la Condotta SlowFood Valdarno, con la collaborazione della Cineteca Nazionale Fedic, hanno organizzato per giovedì 20 marzo presso il Cinema Masaccio a San Giovanni, una serata dedicata al film di Walter Bencini “I cavalieri della laguna” presentato all’ultimo festival internazionale a Berlino nella sezione “Culinary Cinema”.
La serata si aprirà alle ore 21.00 con la presentazione del film coordinata da Daniele Corsi, Presidente della Cineteca Nazionale Fedic. Alle ore 21.30 inizierà la proiezione del film a cui seguirà il dibattito e una piccola degustazione offerta dalla Condotta SlowFood Valdarno e dalla Cooperativa “La Peschereccia” di Orbetello.
Saranno presenti l’autore Walter Bencini e i protagonisti del film documentario.
“I cavalieri della laguna”
Un viaggio umano e poetico all’interno della comunità dei pescatori della laguna di Orbetello, per scoprire attraverso le storie dei protagonisti, l’avanguardia di un nuovo modo di pescare, di una filosofia di produzione di cibo attenta alla qualità organolettica, nel rispetto dell’ambiente e di chi ci lavora. La tradizione, la tecnologia, l’uomo e la natura, la passione e i conflitti. Uomini burberi che a volte divertono e a volte un po’ rattristano, uomini che sanno ridere di sé e anche della loro situazione, che sanno raccontarsi senza pudori, con tutte le loro contraddizioni individuali. Eroi sospesi tra il destino di un tramonto e l’ostinata e poetica volontà di non darsi per vinti, di continuare a essere quella storia che è anche la storia familiare, dei padri e dei nonni.
Con questa crisi economica senza precedenti, in cui il sistema industriale occidentale ha fallito in pieno, diventa fondamentale mettere in luce e promuovere dei modelli produttivi alternativi. La logica delle realtà locali come questa, in un mondo globalizzato fatto di cifre astronomiche, può sembrare insignificante, anacronistica, eppure è l’unica via percorribile, se si vuole ritrovare un rapporto armonico con la nostra madre terra.
Eventi simili
-
Fallo adesso, fallo spesso al via la campagna Synlab con i test gratuiti per le infezioni sessualmente trasmissibili
Ogni giorno oltre 1 milione di persone nel mondo contrae un'infezione sessualmente trasmissibile (IST) Leggi tutto
-
Incontro pubblico Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? presso la Fondazione Est Ovest
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle ore 11 alle 13, un’importante occasione per cittadini e Leggi tutto
-
Inner Forest progetto site specific di Francesca Rossello a cura di Margaret Sgarra
Sabato 21 giugno dalle ore 11:30 sarà inaugurata INNER FOREST, l'installazione site-specific dell’artista Francesca Rossello Leggi tutto
-
Si conclude Primavera al Museo con una visita alla Casa–studio Melani: ingresso gratuito su prenotazione
Il programma di Primavera al Museo 2025 si conclude venerdì 20 giugno con una visita Leggi tutto
-
Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day a Pistoia
Dopo il buon riscontro ottenuto negli appuntamenti di febbraio e marzo, sabato 21 giugno l’ufficio Leggi tutto
-
A Livorno la psicanalista e saggista Laura Pigozzi per parlare di amori tossici
La rassegna Hortus Conclusus di Borgo San Jacopo apre finalmente i battenti per la sua Leggi tutto