Teatro Bientina
sabato 5 Ottobre 2024
I bischeri buoni e le belle passanti con Fabio Fantini e Federico Piras al Teatro delle Sfide a Bientina
Teatro e musica al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto, edizione 2024, XXVII Atto. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle.
Sabato 5 ottobre 2024 alle 21.30, al Teatro delle Sfide a Bientina (Pisa), va in scena lo spettacolo “I bischeri buoni e le belle passanti” – Uomini e donne secondo Georges Brassens. Di e con Fabio Fantini
e con Federico Piras (chitarra).
“I bischeri buoni e le belle passanti”, la poesia e gli ideali, ma soprattutto gli uomini e le donne di Brassens così come ci sono stati fedelmente raccontati da Fabrizio De André, Nanni Svampa, Fausto Amodei, Alessio Lega e tanti altri. Una serie di racconti in musica ironici, beffardi, commoventi e pieni d’amore.
Ingresso Euro 8,00. Alle 20.00 cena convenzionata presso i ristoranti del paese. Chiedere informazioni al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: una visita all’oasi di Tanali, ottima occasione di birdwatching.
Georges Brassens è il più italiano dei cantautori francesi. Al di là delle proprie origini (lucane, da parte di madre) è stato l’autore che più ha influenzato la canzone d’autore italiana. Fabrizio de André in testa, che lo adorava e non l’ha mai voluto incontrare, tanto alta era la sua considerazione nei confronti del francese, tanto grande la paura di una delusione. Era un innovatore in musica e parole, che negli anni Cinquanta ha rivoluzionato il modo di scrivere canzoni cambiando di fatto anche il volto della musica italiana.
Brassens nel suo canzoniere ha creato un mondo, un mondo fatto di idee libertarie, e soprattutto di uomini e donne: prostitute, poveri mascalzoni, alcolisti, giovani scapestrati, amori sublimi, amori di rapina. Canzoni che raccontano tutto l’amore per gli ultimi e tutto l’odio per i prepotenti e per il potere costituito. Tutto l’amore per il sesso femminile in tutte le sue fogge, sublimi o meno, e tutta la comprensione per quello maschile in ogni sua manifestazione, più o meno infelice. In occasione del centenario dalla nascita del cantautore francese, questo spettacolo/recital è un viaggio tra i personaggi maschili e femminili cantati da Georges Brassens, raccontati attraverso le sue traduzioni in italiano.

Fabio Fantini
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto