Cultura Calenzano
da domenica 21 Dicembre 2014 a domenica 11 Gennaio 2015
I 200 anni dell’Arma dei Carabinieri in una mostra a Calenzano
Pochi sanno che la prima apparizione dei carabinieri in un romanzo lo si deve a PINOCCHIO di Carlo Collodi in un disegno dove vengono ritratti appunto due carabinieri che arrestano la marionetta di legno dal lungo naso da un disegno di Carlo Chiostri che suscitò subito uno scandalo per aver messo i carabinieri in un ruolo troppo”giocoso “ per l’epoca. Tali illustrazioni proseguono anche per opera di Mazzanti nel 1883 con Carabinieri sempre in alta uniforme e con feluca alla francese, forse da queste vignette scaturisce un escursus storico che potremo vedere in una rassegna molto interessante quasi a suggellare la fine delle commemorazioni del bicentenario della fondazione dell’arma dei Carabinieri. La rassegna è promossa dal Comune di Calenzano, e organizzata dall’Associazione Turistica di Calenzano, e si terrà dal 21 dicembre 2014 al 11 gennaio 2015 presso il Centro espositivo St.Art di Via Garibaldi dal titolo “CARABINIERI 200 ANNI L’ARMA DI NOI TUTTI” in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri. Si tratta di una rassegna storico-commemorativa del corpo più amato da tutti gli Italiani che riassume appunto il suo cammino iniziato nel giugno 1814 per volere di Vittorio Emanuele I° re di Sardegna che lo fondò proprio nell’isola con lo scopo di fornire al regno un corpo di polizia.
Il nome deriva dall’arma che i Carabinieri avevano in dotazione e cioè una “carabina” mentre i colori dello scarlatto e del turchino del pennacchio sulla feluca dell’alta uniforme furono scelti dal re Carlo Alberto del 1833 in segno di ringraziamento per averlo salvato durante la battaglia di Pastrengo. Nel 1861 i Carabinieri divengono “ Arma “ suddivisi nei ranghi di cavalleria, artiglieria, e fanteria del regio esercito. Sempre in prima linea fra le battaglie più celebri come quelle di Pastrengo, Custoza, presa di Roma insieme ai Bersaglieri poi le guerre in Etiopia, nel primo conflitto mondiale, e nel secondo in Libia , Albania per quegli ideali di legalità e libertà della propria patria. Ecco perché l’arma è sempre nel cuore degli Italiani sia per il concorso alla difesa del proprio Stato con eroi celebri come Salvo D’Acquisto che fu fucilato dai Tedeschi nel 1943, oppure con storia di oggi il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa che venne ucciso dalla mafia a Palermo. Le operazioni di polizia all’estero, contro la malavita organizzata, ma anche nelle aree di calamità fino alle operazioni di pace all’estero fanno dei Carabinieri un corpo specializzato a novanta gradi dalla sanità per la tutela della salute, anti sofisticazioni, patrimonio culturale, tutela dei lavoratori. Il motto “ nei secoli Fedele “ venne coniato nel 1914 in occasione per il primo centenario dell’Arma ma come allora è sempre attuale come la sua marcia la “fedelissima “ o i Caroselli storici in piazza di Siena a Roma a cavallo fanno ancora affascinare e applaudire i Carabinieri divenendo appunto punto di riferimento e “ arma di tutti noi “. Basti pensare che 4590 sono le stazioni di Carabinieri sparse in tutto il territorio Italiano che fanno sentire la loro “ protezione “ nei confronti del cittadino tutti i giorni dell’anno.
Da questo appellativo nasce l’esposizione di Calenzano al Centro Eventi St. Art con ricostruzioni, stampe dell’epoca, sculture , medaglie e crest, uniformi di ieri e di oggi. L’evoluzione delle armi dei Carabinieri del Museo Pederzoli di Brescia , la grande esposizione di rarissime cartoline d’epoca a cura del Circolo Filatelico Fiorentino, tutti i famosi e caratteristici calendari dell’Arma dal 1926 ad oggi , poi la ricostruzione
della famosa carica di Pastrengo, modelli aerei, terrestri, marittimi per la gioia di appassionati giovani e meno giovani che si potranno rapportare ancora una volta con l’arma non a caso definita “LA FEDELISSIMA”.
Eventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto