Teatro Firenze
giovedì 11 Luglio 2024
Guerrilla Girls, al Teatro delle donne lo spettacolo di Angela Antonini dedicato al collettivo artistico
La performance art americana degli anni ‘70 e la musica come elemento fertile di una rivoluzione culturale – live art.
Ogni riferimento è voluto. Guerrilla Girl, come il collettivo americano che da decenni denuncia la discriminazione sessista e la corruzione nell’arte, nel cinema, nella politica e nella cultura pop.
“Guerrilla Girl – L’arte di comportarsi male” è lo spettacolo che Angela Antonini, anche autrice del testo, presenta giovedì 11 luglio allo Spazio Sonoria di Firenze (ore 21 – ingresso libero), primo appuntamento dell’anteprima estiva di Avamposti Teatro Festival del Teatro delle Donne, nell’ambito dell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze.
A fianco di Angela Antonini salirà sul palco il compositore e sound designer Francesco Diodati con la sua band, la regia è affidata a Rita Frongia. In attività dagli anni ’80, le Guerrilla Girls nascondono la propria identità dietro maschere da gorilla: così si presentano nei loro blitz fatti di poster e slogan. Il loro modo di protestare è creativo ed “educato”: arte, umorismo, fantasia sono gli ingredienti per diffondere messaggi virali utili a cambiare lo status quo delle cose.
Una forma d’espressione che nello spettacolo “Guerrilla Girl – L’arte di comportarsi male” diventa concerto, urlo, protesta e… guerrilla!
Il corpo dell’artista e la sua azione sono centrali nella pratica artistica dal vivo fin dall’inizio della performance art. Il rapporto tra l’artista e pubblico è volutamente dal vivo. Dai racconti attorno al fuoco dei nostri antenati alla maledizione diabolica di Diamanda Galas, dalle poetesse e performer americane degli anni 70 al manifesto artistico delle Guerrilla Girls per tentare una strada di liberazione dal cliché imposto alle donne da una cultura basata sul patriarcato. Interessa, nello specifico, come questa liberazione sia stata realizzata con il nascere della performance art attraverso la definizione della libertà del-della performer, in scena.
Corpo, libertà del corpo, valore sociale, politico – oltre che artistico – del corpo scenico, il gesto e l’azione performativa della poesia come forma di live art, come possibilità di innescare una via di fuga da una cultura che pone i suoi divieti, i suoi controlli, strumentalizza e detta legge sulla libertà, l’autonomia, l’esistenza dei corpi, in particolare e – va detto – quello delle donne.
PROSSIMI APPUNTAMENTI – Sempre per l’anteprima estiva di Avamposti Teatro Festival, domenica 21 e lunedì 22 luglio al Parco di Villa Vogel va in scena “Monologhi dell’atomica”, di e con Elena Arvigo e Monica Santoro (Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come miglior monologo). Intanto alla BiblioteCaNova Isolotto continuano le letture sceniche a più voci di “Canne al vento” di Grazia Deledda: venerdì 12 luglio con Gabriele Giaffreda, venerdì 19 con Annibale Pavone, venerdì 26 luglio con Amerigo Fontani. Inizio ore 17,30, ingresso libero.
IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze
Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393
teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto