Teatro Pisa
sabato 4 Gennaio 2014
Grande festa classica al Verdi con “Onegin”. Il prestigioso Balletto dell’Opera Nazionale Slovacca inaugura la Rassegna di Danza 2014
L’apertura della Rassegna di Danza 2014 si caratterizza, com’è ormai tradizione, con un grande classico reinterpretato da un’altrettanto grande compagnia internazionale: arriva infatti per la prima volta al Teatro Verdi, sabato 4 gennaio ore 21, il Balletto dell’Opera Nazionale Slovacca con uno degli spettacoli cult del suo repertorio, ONEGIN, mai rappresentato a Pisa prima d’ora.
Creato nel 1999 da Vasily Medvedev, fra i coreografi più attivi al Teatro Bol’šoj di Mosca, per commemorare il duecentesimo anniversario della nascita di Alexander Pushkin e premiato dalla fondazione Pushkin come riconoscimento dei suoi speciali valori poetici e artistici, Onegin è un esempio perfetto di moderno “dramma in danza”.
Nel variegato e ricco itinerario storico dell’ensemble slovacco si inserisce questa creazione di Medvedev, formato alla fonte più pura del balletto russo, cioè all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dove ora egli insegna e dove studiarono Nijinskij, Nureyev, Baryshnikov, Makarova.
Sia l’autore del libretto, Valery Modestov, brillante critico e giornalista russo, che Medvedev stesso hanno voluto restare più fedeli al romanzo in versi originale, semplificando la storia – un giovane aristocratico annoiato dalla vita si lascia sfuggire, per gioco, quello che troppo tardi riconoscerà come il vero, grande amore- per focalizzarsi invece sui sentimenti e le relazioni dei quattro personaggi principali.
L’interpretazione del coreografo si concentra infatti sul conflitto interiore del protagonista tra il suo ideale di amore e l’incapacità di raggiungerlo e di essere felice in un ambiente sociale di cui rifiuta le convenzioni, coltivando una solitudine orgogliosa e sprezzante, e non ha impostato il balletto sulla musica dell’opera omonima di Tchaikovsky, ma su altre emozionanti sinfonie e variazioni, che hanno permesso di descrivere i personaggi classici e di far apprezzare al pubblico la bellezza e il romanticismo del balletto.
Stile raffinato e perfezione coreografica sono le cifre dell’Onegin proposto da questa compagine fondata nel 1920 e attualmente composta da una nuova generazione di talentuosi danzatori, sotto la direzione di Jozef Dolinsky, per lungo tempo primo ballerino del Teatro.
Le sontuose scenografie e gli eleganti costumi sono firmati da Peter Canecky.
Un balletto in due atti per una storia poetica della misteriosa anima russa, una storia di amore eterno sulla forza della musica immortale di uno dei più grandi compositori romantici, un omaggio alla danza classica di repertorio.
La tournée italiana del Balletto dell’Opera Nazionale Slovacca è organizzata dalla Just in Time srl diretta da Mauro Diazzi.
Biglietti disponibili con prezzi da 36,00 Euro a 12,00 Euro, con le consuete agevolazioni e con la riduzione del 50% per giovani, studenti e scuole di danza.
Per maggiori informazioni: Teatro di Pisa tel 050 941111 e www.teatrodipisa.pi.it
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
L’avventura della donna in nero della Compagnia delle Seggiole sarà in scena all’Orto San Frediano
Dopo il tutto esaurito della serata inaugurale, Delitti nell’Orto torna a Orto San Frediano con Leggi tutto
-
Vernacolo e prosa al Torrione: il programma nel giardino di Santa Brigida e una rassegna dedicata ai più piccoli
Si entra nel vivo della programmazione estiva che abbraccerà la città di Empoli da giugno Leggi tutto
-
Naturesimo il mese di giugno dedicato all’educazione ambientale
NATURESIMO Performance teatrali con esperti biologi e musica presso gli “alberi monumentali – i giganti verdi”, Leggi tutto
-
Aspettando il 110 Hertz Festival, il teatro nel verde alla Villa Medicea di Coltano
Concerti, artisti di strada, radio live, giochi, artigianato, street food e birre artigianali, teatro, musica: Leggi tutto
-
Festival Nutida spettacoli dal 16 al 18 giugno 2025
Nella seconda settimana del festival diretto da Cristina Bozzolini e Saverio Cona, il 16 giugno Leggi tutto
-
Incontro, cura e nuove forme di relazione in due giornate di eventi tra danza, performance e i versi di Giacomo Leopardi
Due giornate di spettacoli per indagare nuove forme di relazione e altri modi di stare Leggi tutto