Teatro Monsummano Terme
sabato 23 Novembre 2013
“Gran Varietà”: avvio di stagione per il Teatro Montand con Gennaro Cannavacciuolo e il suo ‘peccato erotico della canzone napoletana’
L’inaugurazione della stagione del Teatro Montand di Monsummano Terme, promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Teatrale Pistoiese, sabato 23 novembre alle ore 21, è all’insegna del teatro brillante con GRAN VARIETÀ. Il peccato erotico nella canzone napoletana, il recital in due tempi, interpretato e diretto da Gennaro Cannavacciuolo, uno dei pochi artisti italiani in grado di far ricordare al pubblico il mitico chansonnier a cui è intitolato il Teatro Montand.
L’attore, mattatore, fine dicitore e fantasista, torna al Montand dopo il successo del suo omaggio a Modugno di qualche stagione fa ed è accompagnato dal TRIO BUGATTI (Marco Bucci, pianoforte; Claudia Della Gatta, violoncello; Andrea Tardioli, clarinetto e sax contralto).
Recuperando con spirito arguto il repertorio della ribalta minore, dell’avanspettacolo, del caffè-concerto, della rivista, Gennaro Cannavacciuolo, attore versatile e di straordinaria comunicativa, si immerge con classe ed eleganza in una lunga promenade a ritroso negli anni, attraverso i tempi e i modi espressivi di uno show a “luci rosse”, sottile monito a non scandalizzarsi più di tanto.
Un affresco splendido, distensivo ma cólto, comico ma anche sentimentale, del periodo compreso tra gli anni 1880 e 1940.
Al centro le canzoni tipiche del teatro popolare, per soli adulti, basate sul doppio senso, l’allusione licenziosa, ricche di ammiccamenti e pure di poesia. I testi rivisitati sono di autori come i celeberrimi Pisano-Cioffi, Armando Gill, Ripp e di altri popolari che fecero la fortuna della canzonetta sceneggiata.
Un recital arguto ed erotico che ancora oggi è in grado di divertire un pubblico che avrà l’occasione di riscoprire gli ingenui meccanismi e le situazioni di gustoso “così ridevano”.
Uno spettacolo applaudito dalla critica, gioioso, interattivo con un repertorio ricco di indimenticabili chicche musicali, da Fatte fa ‘a foto ad In riva al Po, daCasta Susanna a Ciucculatina mia. Non manca un omaggio al grande Nino Taranto ed alla indimenticabile Pupella Maggio, sua maestra d’arte nonché grande amica.
Fonte: Comune di Monsummano TermeEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto