Spettacoli Empoli
domenica 24 Novembre 2013
Gran finale per i “Concerti di Sant’Andrea 2013”. Una serata con le note di Pietro Mascagni dedicata a Mons. Cavini
Gran finale per “Concerti di Sant’Andrea 2013” che domenica 24 novembre alle ore 16 (Collegiata Sant’Andrea – P.zza F. degli Uberti, Empoli), saluteranno il caloroso pubblico, che quest’anno ha raggiunto numeri davvero imponenti (minimo 700 persone a concerto), con una serata dal programma interamente dedicato a Pietro Mascagni, in occasione del 150° anniversario della nascita. Il concerto è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Cavini, Proposto di Empoli dal 1972 al 2009 e ideatore dei “Concerti di Sant’Andrea”.
L’Orchestra Giovanile “Pisorno Sinfonietta”, una delle realtà strumentali italiane più promettenti, si presenterà all’uditorio con il celeberrimo Intermezzo sinfonico da Cavalleria Rusticana e il Sogno dall’opera Guglielmo Ratcliff. Nella seconda parte del concerto, la Corale “Santa Cecilia” e la Corale “P. Mascagni” di Livorno si uniranno all’orchestra per l’esecuzione della grande Messa di Gloria in fa maggiore per tenore, basso, coro e orchestra. (Tenore: Carlo Messeri, Basso: Paolo Morelli). Direttore di questo imponente ensemble sarà il M° David D’Alesio. La Messa di Gloria fu composta nel 1888 da un venticinquenne Mascagni come materiale di studio per gli allievi di Musica della Scuola di Cerignola dove egli insegnava. Una composizione che come sostiene lo stesso Maestro in una lettera di accompagnamento alla partitura indirizzata alla Casa Editrice Sonzogno, era destinata “ad un’orchestra di ragazzi che avevano scoperto dove si trova il Do centrale sul pentagramma appena un anno e mezzo prima”. Un lavoro che probabilmente sarebbe rimasto relegato tra le opere giovanili e dimenticate, se non fosse stato per una fortunatissima esecuzione che l’autore diresse nel Duomo di Orvieto il 31 maggio 1891 quando ormai, raggiunto il successo con Cavalleria Rusticana, era ritenuto un autentico astro nascente del mondo operistico.
Il Direttore Artistico M° Lorenzo Ancillotti e l’associazione “Mons. Giovanni Cavini”, ente organizzatore di questa iniziativa desiderano esprimere i più sentiti ringraziamenti al Comune di Empoli per aver concesso il Patrocinio, alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli per il preziosissimo aiuto nella ricerca dei fondi, ai sacerdoti della Parrocchia della Collegiata di Sant’Andrea i quali, con fermezza, mantengono nel tempo la tradizione di questo significativo appuntamento. Un ringraziamento agli sponsor e ai finanziatori privati, “storici” e nuovi, che anche in questo difficile momento economico hanno creduto in questa pregevole iniziativa. Grazie di cuore al calorosissimo pubblico che accorre puntuale e sempre più numeroso dalla città, dalle zone limitrofe e anche dalle province distanti.
L’ingresso è libero! A tutti buon ascolto e… all’anno prossimo!!
Eventi simili
-
Omaggio a Walt Disney con l’Orchestra da Camera Fiorentina Concerto dedicato alle più amate colonne sonore
Un viaggio attraverso le colonne sonore più amate di tutti i tempi, nate nella ‘fabbrica Leggi tutto
-
Il Lyceum inaugura la stagione musicale con la Soirée de Vienne al Palazzo Adami Lami
La civiltà musicale viennese dell’Ottocento sarà protagonista del concerto inaugurale della stagione musicale 2025 Leggi tutto
-
Le stelle internazionali di danza, musica e canto protagoniste della Stagione Concertistica Aretina 2025 della Fondazione Guido d’Arezzo
Dalle stelle della danza del panorama internazionale con coreografie di Valentino Zucchetti, coreografo del Royal Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, in concerto il violoncellista Matteo Ronchini e la pianista Cecilia Novarino
Due interpreti di primo piano per il secondo appuntamento della stagione concertistica del Centro Busoni. Leggi tutto
-
The Cage nel weekend due Band Livornesi sul Palco con il ritorno dal vivo dei Platonick Dive e la musica di Amy Winehouse
Venerdì 17 gennaio tornano dal vivo i Platonick Dive, trio post-rock livornese dalle atmosfere nordiche, Leggi tutto
-
Primavera Fiesolana 2025 alcuni dei protagonisti: Roberto Cacciapaglia, Paolo Rumiz, Matthias Martelli, Simona Molinari, Tonino Carotone
L’esplorazione interiore in musica di Roberto Cacciapaglia, lo scrittore-viaggiatore Paolo Rumiz con un reading musicale Leggi tutto