Spettacoli Scandicci
domenica 11 Dicembre 2022
Gran Concerto di Natale con la Filarmonica Gioachino Rossini di Firenze al Teatro Aurora
Domenica 11 dicembre 2022, alle ore 18.00, presso il Teatro Aurora di Scandicci (Via San Bartolo in Tuto n. 1), potremo gustare il Gran Concerto della Filarmonica ‘Gioachino Rossini’ di Firenze, titolato ‘… Quasi Natale’, diretto dal M° Giampaolo Lazzeri, anche Presidente nazionale dell’ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome).
Il concerto gode del patrocinio del Comune di Scandicci.
Il programma della serata si snoda attraverso i brani della tradizione natalizia italiana, europea ed internazionale; un viaggio autentico e brillante alla scoperta dei capolavori natalizi, e non solo, del pianeta.
Apre la serata A Christmas Intrada di Alfred Reed, una nota celebrazione musicale per Banda sinfonica della Natività, nella quale si intrecciano e si descrivono i sentimenti di gioia per l’atteso evento. Dalle pagine del compositore statunitense arriviamo al pop italiano con La voce del silenzio di Paolo Limiti, Elio Isola e Mogol, per l’arrangiamento curato da Michele Mangani.
Ed è ancora Michele Mangani a firmare l’arrangiamento della colonna sonora I sogni son desideri dal capolavoro d’animazione disneyano Cenerentola, colonna sonora del 1950 composta da Mack David, Al Hoffman e Jerry Lvingston.
Dagli USA al Brasile con Fortaleza di Andrés Alvarez che, parafrasando l’introduzione del film “The Last Castle” dell’attore Robert Redford in cui si dice che osservando un castello e studiandone gli elementi chiave che ne fanno una fortezza, essi restano tali e quindi immutati anche tra 2000 anni, costruisce la sua fortezza, la sua vita, i suoi pilastri, l’amore per la sua nazione con la Musica. Il brano che andrà ad eseguire la Filarmonica Rossini è un poema sinfonico nato su commissione del Comune di Tomiño, in occasione della riabilitazione della Fortezza di San Lorenzo ed eseguito in prima assoluta nel 2013.
Fortaleza passerà il testimone a You Raise Me Up di Rolf Løvland e Brnedam Graham, nell’arrangiamento curato da John Wasson, brano noto in Italia con il titolo Por Ti Seré, versione popolare della canzone originariamente composta dal duo irlandese-norvegese Secret Garden.
Torneremo in Italia per ascoltare l’esecuzione del capolavoro E se domani, scritto a quattro mani da Giorgio Calabrese e Carlo Alberto Rossi nel 1964, portato al successo da Mina, la tigre di Cremona, dopo il fiasco al Festival di Sanremo, e impososi sulle scene mondiali. L’arrangiamento è curato da Michele Mangani.
Ancora un brano italiano, Benitenor di Michele Netti, nel quale potremo apprezzare il solismo del sax tenore Cosimo Avigliano, membro della storica formazione fiorentina.
Dall’Italia all’Olanda con il compositore Jacob De Haan e il suo Medley di canti natalizi internationali titolato The Spirit of Crhistmas, costituito da cinque composizioni Away in a Manger; Il primo Natale; It come upon the Midnight clear; Adeste Fideles! e Ascolta! Cantano gli angeli messaggeri.
Chiudono la serata The man I love di George Gershwin per il testo di Ira Gershwin, brano a metà tra il jazz e il blues che trova la sua ispirazione nella passione di tutte quelle donne che immaginano di trovare l’uomo della loro vita, composto nel 1924, qui arrangiato da Michele Mangani, interpretato dalle più grandi stars pop, jazz e blues del pianeta, da Benny Goodman a Miles Davis, da Ella Fitzgerald a Billi Holiday, da Liza Minelli a Barbra Streisand, da Mina a Giorgia; e Feliz Navidad del cantautore portoricano José Feliciano, arrangiato da Willi Marz, nota e diffusa canzone pop-natalizia datata 1970.
Vocalist della serata sarà Caterina Ferri, la ‘Diva’ della Versilia, con la sua bellissima voce ora morbida e duttile, ora potente e graffiante, eclettica interprete del vasto repertorio italiano ed internazionale, da sempre a fianco della Filarmonica Rossini di Firenze.
Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza, è gradita la prenotazione ai seguenti contatti: info@filarmonicarossini.it, tel. 055 6533084.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto