Spettacoli Firenze
domenica 30 Marzo 2025
Go Dugong in concerto col nuovo album Madre, tra Venezuela e Italia al PARC Performing Arts Research Centre
Un tributo allo splendore della natura attraverso il linguaggio universale della musica. Questo è “Madre”, il nuovo album del producer e dj Go Dugong nato dall’incontro, a Caracas, col musicista venezuelano Washé, che sarà live per un’unica data toscana domenica 30 marzo al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (piazzale delle Cascine 4/5/7). Appuntamento alle 19.00 nell’ambito di Mixité – Suoni e voci di culture antiche e attuali, la rassegna dedicata al sound globale firmata Toscana Produzione Musica (TPM), centro di produzione musicale con lo sguardo rivolto alle sonorità del mondo presieduto da Paolo Zampini con la direzione artistica di Maurizio Busìa e Francesco Mariotti e il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Concepito a seguito di un viaggio catartico nella Foresta Amazzonica, dove i due artisti hanno sfidato le reciproche percezioni della natura, “Madre” esplora tre fasi del risveglio: dissonanza, sfida e simbiosi, simboleggiando l’arduo percorso per raggiungere l’unità con gli elementi. Ogni fase è caratterizzata da contrasti e caratteristiche uniche, che ci invitano a un viaggio nell’ignoto. Hanno collaborato al disco figure iconiche come il leggendario jazzista sudamericano Gerry Weil, il pioniere della musica elettro latinoamericana Miguel Noya, Khalab, progetto afrofuturistico di Raffaele Costantino, e Clap! Clap!, tra i produttori italiani più acclamati sulle scene internazionali (ingresso 10€, ridotto 7€, prevendite su Ticketone, info: www.toscanaproduzionemusica.it).
Sul palco insieme a Go Dugong ci saranno Giovanni Todisco (TRRMA) alla batteria, Iasko (Cacao Mental) alla tromba e al flauto e Lorenzo Farao (Addict Ameba) al sax tenore e baritono e al flauto. La connessione tra la forza della natura e l’interazione col mondo plastico moderno è rappresentata in tutto l’album dalla miscela di strumenti tradizionali di diversi gruppi etnici del Venezuela – principalmente Wayuu, Uwotjuja, Jiwi e Ye ́kwana – e plug-in figli delle workstation audio digitali. Da un lato oggetti costituiti da un unico pezzo di legno, teschio o conchiglia: atavici e apotropaici, naturali. Dall’altro suoni eterei sintetizzati, la quintessenza della nostra epoca, che creano un senso di tensione, di opposizione. In “Madre” i due fronti dialogano, combattono e interagiscono in una danza dialettica che unisce radici e rami.
Go Dugong è il musicista e viaggiatore cosmico Giulio Fonseca. Amante del suono globale, le sue produzioni sono un intricato patchwork di ritmi, linguaggi, strumenti, registrazioni sul campo e campioni provenienti da tutto il mondo che Go Dugong sventola con la passione di un collezionista e la meticolosità di un artigiano. Il risultato è animato da un’energia globale in continua evoluzione. Washé è un progetto musicale diretto dal ricercatore Carlos Conde, sviluppato col supporto di rinomati ricercatori e collegamenti diretti con più di venti comunità indigene del Venezuela. Fondatore della Ethco Records e del gruppo Etnoe3, Carlos promuove in tutti i suoi progetti una raffinata combinazione di strumentazione indigena venezuelana, batteria afro-venezuelana e strumenti a percussione con la musica elettronica.I due si sono conosciuti nel dicembre 2022 e il loro incontro è stato un colpo della sorte, capace di riunire due anime guidate dalla sete di sconosciuto, dal desiderio di etereo e dalla consapevolezza del trascendentale. Entrambi gli artisti creavano musica ispirata ad antichi rituali e canti sciamanici, ma non si conoscevano.
Sostenuto da Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Regione Toscana, Toscana Produzione Musica è sistema di residenze artistiche, sostegno per il dialogo tra musica e arti dello spettacolo oltre che per la circuitazione e distribuzione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio tenendo lo sguardo rivolto alle sonorità del mondo. Un ente diffuso, con il PARC di Firenze quale campo base in asse con diverse realtà sul territorio di Pisa per promuovere una visione artistica aperta e costruttiva e portare nuovo ossigeno a un panorama infragilito dagli anni della pandemia, mantenendo quale elemento fondamentale l’alto livello qualitativo delle produzioni e il rapporto tra eccellenza della forma e profondità delle idee e dei valori intrinsechi nei singoli progetti.
Info e prezzi
www.toscanaproduzionemusica.it
info@toscanaproduzionemusica.it

MADRE @ Gustavo Vera Febres-Cordero
Eventi simili
-
Ana Carla Maza al Teatro Romano di Fiesole
Domenica 20 luglio 2025, ore 21:30 Teatro Romano di Fiesole ANA CARLA MAZA Caribe World Tour Con l’uscita di Leggi tutto
-
Grupo Compay Segundo all’Anfiteatro delle Cascine di Firenze
Mercoledì 16 luglio 2025 – ore 21 Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine - Firenze GRUPO Leggi tutto
-
Steve Coleman e i suoi Five Elements inaugurano l’edizione 2025 di Valdarno Jazz
Inaugurazione con una vera e propria leggenda della musica per l’edizione 2025 di Valdarno Jazz, Leggi tutto
-
Emmet Cohen 4tet a Pisa Jazz Rebirth per un’unica data italiana al Giardino Scotto
Continua la carrellata di star che quest’anno convergono al Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci 2) per Leggi tutto
-
Note nei chiostri empolesi, un lunedì sera con i capolavori di Vivaldi e Bach
Due appuntamenti a ingresso libero nel segno della grande musica. La prossima settimana tornano puntuali Leggi tutto
-
Al Vinegar serata di divertimento con ospite Fabio Cipollini in arte Cipo e Dj set
Venerdì 18 luglio 2025 dalle ore 20:00 al Vinegar di Empoli (FI) ci sarà l'evento Leggi tutto