Teatro Volterra
venerdì 7 Febbraio 2014
“Gl’innamorati”: la grande signora del teatro Isa Barzizza in scena con Stefano Artissunch e Selvaggia Quattrini al Persio Flacco di Volterra con un classico goldoniano
Venerdì 7 febbraio ore 21.15 al Teatro Persio Flacco di Volterra andrà in scena un classico del teatro italiano: GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni, una delle più fortunate opere del maestro veneziano. La regia è curata dal giovane e talentuoso Stefano Artissunch e interpretato da Isa Barzizza nel ruolo della zia Fabrizia, lo stesso Artissunch e Selvaggia Quattrini, gli innamorati.
Cavallo di battaglia di molte grandi attrici dell’Ottocento (da Adelaide Ristori ad Eleonora Duse), la commedia di Goldoni, divertente e romantica, racconta dell’amore tormentato di due giovani fra corteggiamento e seduzione: Eugenia, appartenente alla nobiltà milanese decaduta e Fulgenzio, rappresentante della ricca classe borghese. Ostacolo alla loro felicità non i soliti impedimenti esterni ma l’orgoglio e la gelosia che l’uno prova nei confronti dell’altra. L’opera, ricca di situazioni comiche tipiche della commedia dell’arte, non solo dispensa critiche alla società ma approfondisce le sfumature psicologiche che ruotano intorno all’inquietudine d’amore. Il ritratto della famiglia di Eugenia e Fulgenzio è molto simile a quello tipico della società attuale che, con la sua ipocrisia, il suo desiderio di apparire ed il suo consumismo patologico, incoraggia la percezione che si stia parlando proprio di noi.
Nel ruolo di Eugenia troviamo la talentuosa figlia d’arte Selvaggia Quattrini, la straordinaria Isa Barzizza (la zia Fabrizia) e l’istrionico Stefano Artissunch, un Fulgenzio impetuoso, travolto dal sentimento della gelosia; a seguire gli altri attori Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin e Laura Graziosi.
Ricordiamo alle 20.30 Degusta il teatro, l’appuntamento con l’eccellenza enogastronomica del volterrano ormai piacevolissima abitudine prima di ogni spettacolo. Degustazione gratuita di vini e prodotti della filiera corta a cura della F.i.s.a.r delegazione storica di Volterra e dell’Emporio del Gusto con l’accompagnamento musicale degli allievi dell’Accademia della musica Città di Volterra.
Il biglietto della stagione di prosa fa accedere a sconti e promozioni nei vari negozi di Volterra.
La stagione teatrale del Teatro Persio Flacco è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, dalla Cassa di Risparmio di Volterra Spa e dal Comune di Volterra.
BIGLIETTI intero € 17 ridotto soci Coop € 15
PREVENDITA: I biglietti saranno in vendita un giorno prima di ogni spettacolo nell’orario 17-19 e il giorno dello spettacolo dalle 17. info tel. 0588 88204
Eventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto