Teatro Empoli
giovedì 27 Luglio 2023
Gli ultimi giorni di Ferruccio Busoni in una lettura scenica nel cortile del Palazzo Ghibellino
Il 27 luglio del 1924 moriva a Berlino, sognando ancora la sua Italia, Ferruccio Busoni a soli 58 anni. In preparazione delle celebrazioni per il centenario della morte che avranno luogo il prossimo anno, domani 27 Luglio alle ore 21,30 nel Cortile del Palazzo Ghibellino di Empoli il prof. Silvano Salvadori con le voci Andrea e Angela Giuntini ricorderanno gli ultimi giorni di vita del grande musicista con una lettura scenica.
Consumato nel fisico dalla frenetica attività di concertista, come pure nello spirito dall’essersi trovato nel momento della maturità in una Europa sconvolta dalla guerra, assillato dalla tensione di portare a termine il Doktor Faust, quella grande opera a cui da oltre un decennio lavorava e che considerava il culmine delle sue ricerche, chiuse tragicamente la sua esistenza nel suo appartamento, distrutto durante l’ultimo conflitto, fra la disperazione dei suoi amati allievi.
Proprio uno di questi, Gottfried Galston, ci ha lasciato un diario dei quotidiani colloqui con il Maestro nei suoi ultimi mesi di vita. Una testimonianza straordinaria da cui emerge l’uomo Busoni attraverso i suoi ricordi, gli aneddoti, le speranze, le amarezze e le passioni che accompagnarono il suo progetto di rinnovamento musicale.
La sua vita di bibliofilo maniacale, di straordinario didatta nonché teorico di una nuova estetica, verranno fatte rivivere fra le stanze della sua biblioteca, della sala di musica e della camera di cui Galston ci ha lasciato anche la planimetria.
Il desiderio più grande era di tornare nella sua Toscana a guidare la vita musicale italiana. Felice Boghen, il cui lascito è presso il nostro Centro Studi Musicali, testimonia nel carteggio con Ferruccio, questo ultimo sogno: si stava cercando un villino per farne la sua residenza a Firenze dal momento che a Busoni era stata offerta, con largo plauso, la direzione del Conservatorio “Cherubini”, ma ormai era troppo tardi e l’Architetto dei suoni non ebbe neppure il tempo di rispondere.
- Busoni con la moglie Gerda nella grande biblioteca
- Maschera funebre Busoni
- Le mani di Busoni in un ritratto di Mopp
Eventi simili
-
XIIII edizione del festival Teatro fra le generazioni: spettacoli per ragazzi e giovani
La XIIII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto
-
Nikita Francesca Sarteanesi sul palcoscenico di Materia Prima Festival al Teatro Cantiere Florida
Giovedì 20 marzo alle 21.00 Francesca Sarteanesi, artista candidata agli Ubu 2021 come miglior attrice, Leggi tutto
-
La famiglia Suricati al Teatro Lumiére
Teatro Lumiére è lieto di presentare il suo prossimo curioso spettacolo, ovvero LA FAMIGLIA SURICATI di Simone Leggi tutto
-
Mistero Buffo, al via con il capolavoro di Dario Fo la Primavera Fiesolana 2025
Nell’ottobre del 1969 Dario Fo debuttava con “Mistero Buffo”. Ed è con il capolavoro del Leggi tutto
-
Questo amore è uno scherzo al Teatro Lumière
Nuova produzione al Teatro Lumière di Firenze con lo spettacolo che andrà in scena il Leggi tutto
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto