Cultura Empoli
venerdì 21 Febbraio 2014
“Gli Statuti di Pontorme del 1346” con Francesco Salvestrini. Una presentazione importante alla Chiesa di San Michele
Proseguono le iniziative collaterali alla mostra Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli con la presentazione di un libro che da’ e darà un grosso contributo alla storia di Pontorme. Venerdì 21 febbraio 2014 alle 17,30, nella chiesa di San Michele a Pontorme, Francesco Salvestrini della Università di Firenze parlerà del volume fresco di stampa intitolato Gli Statuti di Pontorme del 1346.
L’opera è composta dai saggi introduttivi di Vanna Arrighi, Paolo Santini e Marco Frati, mentre la trascrizione del testo latino, corredato di regesti in italiano, è opera di Santini e Frati. Il progetto è stato curato dagli Amici dell’Archivio storico di Empoli, e pubblicato da Pacini editore grazie ai contributi del Comune di Empoli e della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, che sarà presente alla serata con il suo presidente Antonio Guicciardini Salini.
Il volume presenta novità importanti, quelle che lasciano il segno ed è destinata a far discutere a lungo. La lunga e minuziosa ricerca, condotta nell’archivio di Stato di Firenze e in altri fondi archivistici dagli autori del volume ha consentito una scoperta eccezionale per la storia del territorio: gli statuti medievali di Pontorme risalgono al 1346 e non al 1445, data quest’ultima che tutta la storiografia sul tema aveva identificato come data di stesura.
Questo testo, nel pur ampio e variegato panorama degli statuti delle comunità soggette a Firenze, presenta diverse peculiarità, che ne fanno – se non un unicum – un documento estremamente interessante: la data molto precoce, le circostanze dell’approvazione da parte dei competenti organi fiorentini, la storia medievale del codice che contiene il testo. Di questi e di altri elementi parla il saggio di Vanna Arrighi, mentre quello di Paolo Santini ricostruisce il complesso quadro politico-istituzionale di cui il comune di Pontorme fece parte, fino alla riforma comunitativa di Pietro Leopoldo, che ne determinò la soppressione nel 1774. Il saggio di Marco Frati riflette invece sul territorio di Pontorme dal punto di vista del popolamento, della viabilità, delle emergenze architettoniche e dei lavori pubblici.
Questo testo presenta diverse peculiarità, che ne fanno – se non un unicum – un documento estremamente interessante: la data molto precoce, le circostanze dell’approvazione da parte dei competenti organi fiorentini, la storia medievale del codice che contiene il testo, finora datato 1446 da tutta la storiografia. Di questi e di altri elementi parla il saggio di Vanna Arrighi, mentre quello di Paolo Santini ricostruisce il complesso quadro politico-istituzionale di cui il comune di Pontorme fece parte, fino alla riforma comunicativa di Pietro Leopoldo, che ne determinò la soppressione nel 1774. Il saggio di Marco Frati riflette invece sul territorio di Pontorme dal punto di vista del popolamento, della viabilità, delle emergenze architettoniche e dei lavori pubblici.
Fonte: Comune di EmpoliEventi simili
-
Al Centro Il Bucaneve una serata sul folclore Lucchese, esibizione della band Joe Natta e le leggende Lucchesi
Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di Leggi tutto
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto