Cultura Castelfiorentino
da sabato 30 Novembre 2013 a domenica 15 Dicembre 2013
Gli orrori di Hiroshima e Nagasaki: il loro ricordo per un mondo “SenzAtomica”. Festa della Toscana 2013 in collaborazione con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
Un percorso di immagini, documenti, testimonianze: di uomini e donne che vissero gli orrori di Hiroshima e Nagasaki. E’ questo il tema della mostra multimediale “SenzAtomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” che sarà inaugurata sabato 30 novembre (ore 16.00) al Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino nell’ambito della Festa della Toscana 2013.
Promossa dal Presidente del Consiglio Comunale, Gianfranco Cannella, e dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la mostra evidenzia il forte impegno nella campagna di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, per diffondere una concreta cultura di pace, ed è pensata in particolare per le nuove generazioni, cui spetta il testimone per il futuro del nostro pianeta.
Oltre agli effetti devastanti della bomba atomica, la mostra racconta infatti al visitatore come sia possibile, partendo dalle azioni del singolo individuo, attuare delle politiche attive di pace, sia verso il pianeta che nei confronti di ogni essere vivente. Alla base vi è dunque il principio della responsabilità individuale proiettato in una dimensione comunitaria. Un’idea di “comunità” che cresce e si rafforza grazie al contributo di tutti.
“Per questa edizione della Festa della Toscana – sottolinea il presidente del Consiglio, Gianfranco Cannella – abbiamo voluto abbinare il tema della comunità a quello della pace. Per questo abbiamo accolto con favore l’idea di questa mostra, organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con cui due anni fa il Consiglio Comunale di Castelfiorentino prese l’impegno di sostenere la campagna di sensibilizzazione per un mondo finalmente libero dalle armi nucleari. Il valore didattico della mostra – conclude Cannella – si sposa perfettamente con altre iniziative che abbiamo inserito nel programma, che va ben oltre la ricorrenza del 30 novembre”.
Prima dell’inaugurazione della mostra al Ridotto (16.030) La Festa della Toscana 2013 prenderà il via all’Enriques alle 10.30 con la proiezione del film “Il dottor Stranamore” di Stanley Kubrick, e proseguirà poi venerdì 13 dicembre con la presentazione (sempre all’Enriques) del libro “Fabbricanti di arcobaleni. Coloro che hanno cercato di abolire la guerra” di Romanello Cantini.
La mostra “SenzAtomica” rimarrà aperta fino al 15 dicembre con il seguente orario: da lunedì a venerdì ore 8.00-13.00; martedì e giovedì 8.00-13.00/17.00-19.00; sabato 9.00-12.00/16.00-19.00, domenica 17.00-19.00. Possibili visite guidate (anche per le scuole) telefonando al n. 346.58 88 389 o scrivendo a castelfiorentino@senzatomica.it.
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto