Spettacoli Firenze
da giovedì 12 Marzo 2015 a giovedì 26 Marzo 2015
Gli appuntamenti di Marzo in Toscana: l’ORT per PassTeatri, il direttore Jonathan Stockhammer e il violino di Accardo

Jonathan Stockhammer
Firenze, Teatro Verdi – giovedì 12 marzo 2015 ore 21.00
concerto trasmesso in differita da Rai Radio3
Jonathan Stockhammer direttore
Lilya Zilberstein pianoforte
BARTÓK Danze popolari rumene
BEETHOVEN Concerto n.3 per pianoforte e orchestra op.37
KAGEL 10 Märsche, um den Sieg zu verfhlen (1978-79)
HAYDN Sinfonia n.100 Hob.I.:100 ‘Militare’
E’ il primo dei 3 concerti che l’ORT propone per PassTeatri 2015: l’americano Jonathan Stockhammer ha un’inclinazione particolare verso la musica d’oggi e la contaminazione tra generi diversi che l’ha portato a collaborare anche con i jazzisti Chick Corea e Gary Burton. Lilya Zilberstein, cui la vittoria al Concorso “Busoni” di Bolzano nel 1987 ha aperto la via al successo internazionale, è una pianista solidissima, atletica, possente, pura scuola russa. Insieme eseguono il Concerto n.3 di Beethoven, ascoltato per la prima volta a Vienna nel 1803. A Stockhammer spetta poi un’immersione nel folklore dell’Europa orientale, di cui Béla Bartók, ungherese, fu studioso assiduo al punto da aprir la strada alla moderna ricerca etnomusicologica. Inoltre il direttore si confronta con due partiture a tema bellico: la Sinfonia di Haydn, scritta a fine Settecento per Londra, che deve il suo nomignolo alle fanfare di tromba e al frastuono delle percussioni presenti nell’“Allegretto” centrale; mentre Mauricio Kagel ironizza sull’esasperazione militaristica dei suoi tempi scrivendo marcette che, invece di dar la carica all’esercito, lo distolgono dalla vittoria.
Le altre date:
Livorno, Teatro Goldoni – venerdì 13 marzo 2015 ore 21.00
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi – sabato 14 marzo 2015 ore 21.00
Firenze, Teatro Verdi – giovedì 26 marzo 2015 ore 21.00
concerto trasmesso in differita da Rete Toscana Classica
Salvatore Accardo direttore e violino
Laura Gorna violino
MOZART Concerto n.5 per violino e orchestra K.219
SPOHR Sinfonia concertante n.2 per due violini e orchestra op.88
SCHÖNBERG Verklärte Nacht op.4
Salvatore Accardo, il violinista italiano più conosciuto al mondo, impugna l’archetto da settant’anni. Diplomatosi nel 1956 a nemmeno quindici anni, a diciassette vince il Concorso “Paganini” di Genova e nel 1987 debutta con la bacchetta. Oltre che concertista (dedicatario di opere di Sciarrino, Donatoni, Piazzolla, Xenakis), direttore e organizzatore musicale, è anche insegnante: quasi trent’anni fa ha dato vita ai corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona, formando poi con i migliori allievi l’Orchestra da Camera Italiana. In questo programma Accardo si accompagna alla moglie Laura Gorna per la Sinfonia concertante di Ludwig Spohr, compositore tedesco di punta tra classicismo e romanticismo. Da solo propone l’ultimo dei Concerti per violino che Mozart scrisse all’età di diciannove anni, e Notte trasfigurata di Arnold Schönberg, pagina dalle forti tinte espressioniste basata su una poesia di Richard Dehmel in cui una donna confessa al suo uomo di essere incinta d’un altro.
Le altre date:
Empoli, Teatro Excelsior – venerdì 20 marzo 2015 ore 21.00
Poggibonsi, Teatro Politeama – sabato 21 marzo 2015 ore 21.00
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi – lunedì 23 marzo 2015 ore 21.00
Livorno, Teatro Goldoni – martedì 24 marzo 2015 ore 21.00
Piombino, Teatro Metropolitan – mercoledì 25 marzo 2015 ore 21.00
Stagione Concertistica – Posti numerati
I settore (Platea e I ordine di palchi) €20 intero – €17 ridotto
II settore (Galleria e II, III…ordine di palchi) €16 intero – €14 ridotto
(tutti più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19)
e presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office. On line su www.teatroverdionline.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Momenti Musicali per bambini e ragazzi: alla scoperta di Mozart della Scuola Bonamici
Il 18 gennaio alle ore 10 presso le Officine Garibaldi, avrà luogo il secondo appuntamento Leggi tutto
-
Fever Night serata disco anni 70-80-90 al Sombrero
Sabato 11 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà Fever Night, il nuovo Leggi tutto
-
Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv, al Teatro Shalom c’è Andrea Bacchetti
Quarto appuntamento della stagione concertistica del Centro studi musicali Ferruccio Busoni. La data da segnare Leggi tutto
-
Drusilla Foer e Madame al Musart Festival Firenze
Anche Drusilla Foer e Madame al Musart Festival Firenze. Drusilla Foer sarà in scena giovedì Leggi tutto
-
Al Cineclub Arsenale di Pisa performance live della cantautrice Chiara White e la proiezione di Ma Nuit
A quattro anni dal lancio dell'omonima rivista online iltermopolio.com, il Termopolio APS si presenta per Leggi tutto
-
La meglio gioventù, Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni in concerto all’auditorium del Boccherini
Lui è un violinista ed è il musicista che, dopo 24 anni, ha riportato in Leggi tutto