Cultura Empoli
sabato 18 Gennaio 2014
“Gli Apocrifi di De André”, il libro di Armando Bartolini al Museo del Vetro
«De André si pone dalla parte degli ultimi con gli strumenti dell’arte, raccontando storie, senza enunciare programmi, salvando dall’oblio un’umanità derelitta, marginale, esclusa. Ma non si tratta di una ingenua idealizzazione dell’umanità derelitta o delle culture arcaiche; l’opera di De André costituisce un itinerario consapevole, sempre maturo e rigoroso, di decostruzione della realtà». (dalla dall’introduzione di Luca Gaggioli).
Sabato 18 gennaio 2014 alle 16.30 sarà presentato il libro intitolato Gli Apocrifi di De André. Fabrizio De André e l’intercultura”, di Armando Bartolini nel suggestivo Museo del Vetro di Empoli. Interverranno Luca Gaggioli, dirigente scolastico; don Mario Costanzi, musicista; il gruppo Vincanto che interpreteranno le canzoni di Fabrizio De André e l’autore del libro, Armando Bartolini.
Dalla parte degli ultimi – questo era De André – e l’autore del libro evidenzia i passaggi più importanti, nel lungo percorso artistico del cantante genovese. De André raccoglie con pudore i frammenti di umanità – gli “apocrifi”, cioè i “nascosti” i “fuori dai” confini del perbenismo, gli amati da De André – ovunque si trovino, nel letame o nella città vecchia, sulla via della croce o sui belvedere delle torri”.
Armando Bartolini dirige l’ufficio scuola diocesano di Pistoia. Fin dai tempi dell’insegnamento, si è interessato di intercultura come “anima nuova” da inserire nella pedagogia e nella didattica della scuola.
Fonte: Comune di Empoli
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto