Cultura Pisa
da sabato 17 Maggio 2014 a giovedì 15 Gennaio 2015
Gli ‘Angeli’ di Igor Mitoraj in piazza del Duomo a Pisa per i 950 anni della posa della prima pietra della Cattedrale

Igor Mitoraj, “Ikaro caduto” (2012)
La mostra Igor Mitoraj. Angeli, in corso in piazza del Duomo a Pisa, è stata prorogata sino al 12 aprile 2015. La grande esposizione delle opere del maestro recentemente scomparso ha avuto, infatti, in questi mesi un grande successo: più di 50.000 i visitatori. In accordo con lo staff dell’artista, l’Opera della Primaziale Pisana ha così deciso di allungare la durata della mostra e di arricchirne il percorso. Al piano terra del Palazzo dell’Opera, che ospita una parte dell’esposizione, sarà inserito il gesso dal titolo “Eclisse”, mentre le opere “Città perduta VI” e “Città perduta VII”, attualmente esposte nel palazzo dell’Opera, saranno spostate al Museo delle Sinopie, che già ospita le sculture monumentali del Maestro; infine all’uscita della mostra saranno esposti dei fregi provenienti dal Battistero.
Organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana, la mostra ha inaugurato un nuovo spazio dedicato ad esposizioni temporanee, creato per arricchire l’offerta culturale del complesso monumentale di Piazza dei Miracoli. L’evento si è inserito nelle iniziative pensate per il 950° anniversario della posa della prima pietra della Cattedrale di Pisa e, per la prima volta, ha portato un artista contemporaneo nella piazza della Torre Pendente.
Con i nuovi spazi della Piazza del Duomo di Pisa, si intende infatti creare un luogo deputato ad un rinnovato dialogo tra passato e presente intorno ai grandi temi dell’arte sacra. La scelta di inaugurare questo spazio con un artista di fama internazionale come Igor Mitoraj è nata proprio in quest’ottica.
La mostra, ideata e diretta dall’architetto Alberto Bartalini, ha coinvolto un comitato scientifico composto da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, da Francesco Buranelli, Segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e dal critico d’arte Luca Beatrice.
In mostra circa cento opere, tra cui sculture monumentali, bronzi, fusioni in ghisa e disegni. Esposti inoltre 50 gessi, per la prima volta raccolti in un’unica esposizione, a formare l’ideale gipsoteca dell’artista. La mostra pisana svela inoltre, per la prima volta, la produzione meno nota del maestro Mitoraj: la pittura. I dipinti, risultato del lavoro degli ultimi anni, ricordano le sculture per la loro monumentalità, i fondi oro rimandano ai fondi oro toscani, ed i lavori su carta dialogano con le Sinopie del Camposanto Monumentale di Pisa. Tre grandi opere sono collocate all’esterno, una ai piedi della Torre e due sopra alle porte di ingresso del Museo delle Sinopie.
Igor Mitoraj. Angeli
Fino al 12 aprile 2015
Piazza del Duomo, Pisa
Orari
da aprile a ottobre: tutti i giorni dalle 8 alle 20
da novembre marzo: tutti i giorni dalle 9 alle 17
Ingresso
Intero: 3,00 euro
Ridotto Scuole: 2,00 euro (gratis accompagnatori)
Gratuità: bambini sotto i 10 anni (se accompagnati) e portatori di handicap con il loro accompagnatore.
VISITE GUIDATE GRUPPI con prenotazione
Durata: 1ora
Distribuite su fasce orarie con partenza ogni mezz’ora.
Composizione gruppi: min.10 pax / max. 25 pax
Tariffe visite guidate gruppi: 40,00 euro + ingressi
Tariffe visite guidate scuole: 30,00 euro + ingressi
Laboratori didattici scuole: 3,00 euro ad alunno euro + ingressi
VISITA GUIDATA MOSTRA + PIAZZA DEI MIRACOLI
Mezza giornata (3 ore)
Gruppi fino a 30 pax: 110,00 euro + ingressi
Scuole fino a 30 alunni:100,00 euro + ingressi
Giornata intera (6 ore)
Gruppi fino a 30 pax: 220,00 euro + ingressi
Scuole fino a 30 alunni 200,00 euro + ingressi
Per prenotazione visite guidate
IMPEGNO E FUTURO Soc. Coop. UFFICIO GRUPPI
Numero verde 800144385
Da cellulare 050.894088/891349
Per informazioni
Opera della Primaziale Pisana
050 835011/12
Fonte: ANSAEventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto