Spettacoli Grosseto
da sabato 7 Dicembre 2013 a sabato 1 Febbraio 2014
Gli Amici del Quartetto presentano l’”Inverno Musicale Classico”, quattro appuntamenti per ‘scaldare’ i mesi più rigidi dell’anno
L‘Inverno Musicale Classico degli Amici del Quartetto fa da colonna sonora alla stagione più fredda dell’anno. Le attività dell’associazione grossetana non si fermano proprio mai. Inizierà sabato 7 dicembre alle 21 alla chiesa della Misericordia, in piazza della Palma a Grosseto, la seconda edizione della rassegna Inverno Musicale Classico, un ciclo di concerti organizzati dall’associazione Amici del Quartetto in collaborazione con la Corale “G.Puccini” e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Grosseto e della camera di commercio. La rassegna si protrarrà fino al primo febbraio. I concerti successivi all’inaugurazione saranno proposti il sabato sera alle 21, alla sala contrattazioni della camera di commercio.
Il festival debutterà sabato 7 dicembre con il concerto dal titolo “Voci di Luna” che vedrà protagonista il duo formato dalla flautista Francesca Salvemini e dalla pianista Silvana Libardo, impegnate in brani di Ravel, Debussy, Doppler, Morricone, Rota e Gade. Madre e figlia, Silvana Libardo e Francesca Salvemini propongono un raffinato programma tutto dedicato, attraverso la magia della musica della notte, al complesso e affascinante universo femminile. Martedì 11 gennaio la rassegna si sposterà poi all’interno della sala contrattazioni della camera di commercio e sarà quindi la volta del duo formato dal flautista Yuri Ciccarese e dal fisarmonicista Gianni Fassetta, che proporranno il programma “Caleidoscopio musicale” estremamente virtuosistico e molto accattivante. Si spazierà dall’offerta musicale di Johann Sebastian Bach fino ai più bei tanghi di Astor Piazzolla, accompagnati dalla simpatia di due grandi interpreti, travolgenti e appassionati. Il terzo appuntamento, quello di sabato 18 gennaio, vedrà protagonista l’ensemble “Benedetto Marcello” di Teramo con un omaggio alla musica barocca attraverso l’esecuzione di brani di Vivaldi, Mascitti, Albinoni, Corelli e Sammartini. Gianfranco Lupidii e Luca Matani ai violini, Alessandro Culiani al violoncello e Ettore Maria Del Romano al clavicembalo sono specialisti nel genere, con all’attivo già significative incisioni discografiche. Infine, sabato 1 febbraio, ci sarà l’ultimo appuntamento della manifestazione che vedrà salire sul palcoscenico della camera di commercio il duo formato da Giulio Glavina al violoncello e Massimo Anfossi al pianoforte, solisti di fama internazionale, che proporranno un programma denso di passioni romantiche con musiche di Beethoven, Schumann, Paganini, Chopin e Saint-Saens.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
PFM in concerto all’area verde di Piazza Aldo Moro a Capannori
Dopo l’uscita in tutto il mondo dell’album di inediti “Ho sognato pecore elettriche/I dreamed of Leggi tutto
-
Collinarea Festival del Suono 2022
Nasce in Toscana il primo “Festival del Suono” che si svolgerà dal 14 al 31 Leggi tutto
-
Vinci, le arie più famose della lirica in piazza per il Galà dell’opera italiana
Le più belle arie delle lirica, le musiche firmate dai più famosi compositori: è il Leggi tutto
-
Anima Mundi XXI Rassegna internazionale di Musica Sacra
L’Opera della Primaziale Pisana annuncia una nuova edizione di Anima Mundi. Per la ventunesima volta Leggi tutto
-
RockUnMonte è arrivato alla decima edizione, tre giorni all’insegna del rock a Montespertoli
Festeggia il decimo anno RockUnMonte, il festival musicale estivo di Montespertoli dedicato al rock. Quest'anno Leggi tutto
-
Ginevra di Marco e Gaia Nanni: un racconto per Donne guerriere al Torrione di Santa Brigida e Empoli
Alle "Donne guerriere" del nostro tempo rendono omaggio Ginevra Di Marco e Gaia Nanni. Due Leggi tutto