Teatro Quarrata
giovedì 26 Marzo 2015
Giuseppe Battiston protagonista al Teatro Nazionale con “Genteinattesa _ Il precario e il professore”

Giuseppe Battiston
Con rammarico Produzioni Fuorivia comunica agli appassionati di teatro e buona musica che lo spettacolo Italy _ Sacro all’Italia raminga con Gianmaria Testa e Giuseppe Battiston, previsto al Teatro Nazionale di Quarrata il prossimo 26 marzo, è stato annullato.
Gianmaria Testa, che già a dicembre aveva annunciato un periodo di riposo per motivi di salute, deve purtroppo prolungare, su consiglio medico, il periodo di convalescenza per qualche tempo ancora.
Insieme all’artista, Produzioni Fuorivia è davvero dispiaciuta per l’annullamento di Italy, ma nello stesso tempo è orgogliosa di poter annunciare in collaborazione con il Teatro Nazionale di Quarrata la sostituzione dello spettacolo programmato con una pièce, sempre firmata Fuorivia, che conferma la preziosa presenza di Giuseppe Battiston, intitolata GENTEINATTESA _ Il precario e il professore.
Una storia fra teatro e canzone che accompagna lo spettatore in una ironica e disincantata visione del mondo di oggi e che esalta il talento di Giuseppe Battiston insieme alla musica e alle parole del cantautore Piero Sidoti.
Ne approfittiamo per anticipare che a inizio marzo, uscirà anche il nuovo cd di Piero Sidoti, LA LA LA, che conterrà molte delle canzoni presenti ne “Il precario e il professore”. Non ci poteva quindi essere maggiore attualità!
GENTEINATTESA
IL PRECARIO E IL PROFESSORE
musiche originali di Piero Sidoti
Piero Sidoti – chitarra e voce
Giuseppe Battiston è “il professore”
Teatro Nazionale
QUARRATA (PT)
Giovedì 26 marzo 2015, ore 21.15
Una serata per parlare di gente in attesa. Di un’umanità che aspetta la propria occasione di vita, perché dimenticata dalla vita. Questo è il mondo in cui si muovono le figure descritte dalle canzoni. Poco importa che si tratti di eterni studenti o di fate o di orchi: sono personaggi ai margini che aspettano l’occasione di riscatto da un’esistenza opaca, da una società che non ha né dà fiducia alle giovani generazioni e riempie il nostro quotidiano di regole incomprensibili ed aride finalizzate soltanto alla passiva omologazione. Un mondo che non è più in attesa di niente.
E’ per questo che quei personaggi sono e diventano anche “inattesi”.
In questo universo di figure cantate, immaginarie o reali, si muove un personaggio reale ai limiti dell’immaginario: il professore che, mosso dal desiderio costante di apparire laddove si raggruppano delle persone, compie una serie di incursioni dispensando la sua disincantata visione del mondo. A differenza della “gente inattesa” egli non ha più alcuna aspettativa e ne va fiero, ed è proprio da questa condizione che parte la sua lezione di vita, una filosofia del nulla che ha nell’elogio della superficialità la sua punta più alta. Il professore idolatra e sostiene tutto ciò che è divertimento fine a se stesso, inutile perdita di tempo, le piccole astuzie e meschinità che permettono di aggirare gli ostacoli del quotidiano, insomma il compiacimento di fare e di essere dei “furbetti”. Una serata di cinismo e canzone dove la levità della musica si fonde con pensieri grevi in un equilibrio tra leggerezza e superficialità.
Allo spettatore scegliere a quale dimensione appartenere.
Piero Sidoti sa restituire pienamente con la sua voce, nelle sue musiche, la ricca atmosfera e i molti colori delle storie cantate. In questa formazione intima, del tutto speciale, loro due soli in scena, si affianca a Piero come autore/attore, ma al contempo anche come ospite speciale, Giuseppe Battiston, notissimo e pluripremiato interprete del cinema italiano di qualità. Battiston, è un vecchio amico d’infanzia di Sidoti. Giocavano insieme da piccoli e ancora continuano a giocare con passione, sul palcoscenico, usando la musica e il teatro.
Per informazioni su rimborsi e acquisto biglietti si prega di contattare direttamente il Teatro.
Prezzi abbonamenti 5 spettacoli
Intero euro 90,00
Ridotto euro 75,00
Prezzi biglietti
Posto unico numerato: euro 18,00 intero – euro 16,00 ridotto
Informazioni: Biblioteca Comunale di Quarrata – Tel. 0573 771411 – 774500
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto