Cultura Firenze
giovedì 13 Novembre 2014
Giulio Supino, un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza. A Palazzo Bastogi la presentazione del libro “Diario di una guerra che non ho combattuto”
Sarà presentato giovedì 13 novembre alle 17, in Palazzo Bastogi (via Cavour, 18, sala delle Feste), il libro di Giulio Supino “Diario di una guerra che non ho combattuto”, un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza, curato da Michele Sarfatti, Aska edizioni 2014.
Le pagine del Diario di Supino sono il racconto di storie e vicende che si dipanano negli anni tra il 1939-1940 e nel 1943-1945. Supino, professore di idraulica espulso nel ’38 perché ebreo, proprio in quanto ebreo non combattè con l’esercito italiano; né combattè per la Resistenza, perché ferito.
Intervengono alla presentazione il vicepresidente del Consiglio regionale, Giuliano Fedeli; Marta Baiardi, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Patrizia Gabrielli (Università di Siena), lo stesso Michele Sarfatti (Fondazione Centro documentazione ebraica contemporanea). Sarà presente la figlia di Supino, Valentina Supino.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra storico documentaria “Firenze in guerra 1940-1944”, in corso a Palazzo Medici Riccardi e al Rondò di Bacco di Palazzo Pitti fino al 6 gennaio.
L’evento, promosso dal Consiglio regionale e dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana, sarà trasmesso in diretta streaming: www.consiglio.regione.toscana.it.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto