Cultura Lucca
giovedì 27 Marzo 2014
Giulio d’Agnello in concerto a Lucca: omaggio a Sergio Endrigo e alle sue canzoni dedicate ai bambini
Domani, giovedì 27 marzo, nell’Auditorium del Suffragio alle ore 10:30 andrà in scena lo spettacolo “Omaggio a Sergio Endrigo”, a cura di Giulio D’Agnello (voce e chitarra).
Il concerto, inserito nella stagione “Musica ragazzi” che l’Associazione Musicale Lucchese dedica ai bambini, sarà l’occasione per riscoprire il repertorio che Endrigo dedicò ai più piccoli con il celebre album “Ci vuole un fiore” (1974) in cui mise in musica, con la collaborazione di Luis Bacalov, i testi scritti da Gianni Rodari.
Polistrumentista, fondatore del gruppo Mediterraneo, Giulio D’Agnello è un professionista della musica, apprezzato e conosciuto nella nostra città per aver dato vita, negli anni, a importanti realtà della didattica e dello spettacolo. Da gennaio di questo anno si è fatto promotore presso il Liceo musicale “Passaglia” del Laboratorio di Musica Popolare.
Protagonisti del concerto, insieme a D’Agnello, i bambini di alcune scuole elementari tra cui quelle di San Pietro a Vico, Saltocchio e Sant’Alessio, che nelle scorse settimane si sono preparati a questa giornata grazie a un laboratorio curato da Carla Nolledi e dallo stesso D’Agnello. E come accade nell’album di Endrigo, anche domani sarà l’adulto a cantare e i bambini saranno coinvolti nel ‘rispondere’ perché, come affermò il cantautore commentando il successo del suo album: «I bambini dello “Zecchino d’oro” sono bravissimi ma secondo me piacciono più ai genitori e ai nonni che ai bambini stessi. Il bambino chiede al papà o alla mamma di cantargli una ninna nanna o di raccontargli una favola…».
Ospite d’eccezione del concerto la figlia del cantautore, Claudia Endrigo.
Il costo del biglietto è di 3 euro. Per informazioni contattare la segreteria dell’AML allo 0583 469960.
Fonte: Associazione Musicale LuccheseEventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto