Cultura Casole d'Elsa
Giulietto Chiesa ospite per parlare di ”Nuove Resistenze”. Appuntamento al Centro Congressi
“Non c’è una data che stabilisca quando la resistenza iniziò. Come scrisse Piero Calamandrei, semplicemente, era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini”. Queste parole sono riportate sul sito dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani
Italiani, per cercare di spiegare cosa significhi la parola resistenza. Non è legata dunque a una precisa data di inizio, né deve essere circoscritta a un determinato periodo storico.
Proprio per riflettere sull’attualità della resistenza e su quali siano le resistenze di oggi, la sezione Anpi di Casole d’Elsa ha organizzato un incontro dibattito dal titolo “Nuove Resistenze: uno sguardo oltre il Paese”.
L’evento, previsto per domenica 15 febbraio al Centro Congressi di Casole d’Elsa (Siena) alle ore 9.45, vedrà l’eccezionale partecipazione di Giulietto Chiesa. Il giornalista politico sarà presentato da Marisa Ferrari, Presidente dell’Anpi di Casole, e introdotto da Dario Ceccherini, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.
Non solo, all’interno del Centro sarà possibile ammirare le fotografie della mostra “Terre Negate” dell’Associazione Lilliput di Empoli. Le immagini, realizzate in varie esperienze degli associati di Lilliput o di amici, hanno come soggetti principali le condizioni di vita di Palestina e Kurdistan, popoli “senza stato”.
Per ulteriori informazioni:
Facebook: la pagina dell’Anpi di Casole d’Elsa; l’evento
email: anpi.casoledelsa@alice.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto