Cultura Firenze
da giovedì 6 Novembre 2014 a mercoledì 12 Novembre 2014
“Gioventù bruciata” torna in sala in versione restaurata. In programmazione presso il cinema Stensen in lingua originale con sottotitoli

James Dean in “Gioventù bruciata” di Nicholas Ray
A partire da domani, giovedì 6 novembre alle ore 21.00, sarà in programmazione presso il cinema Stensen (viale Don Minzoni 25/c) Gioventù bruciata, il grande classico di Nicholas Ray con protagonista l’icona del cinema americano James Dean, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Al momento della sua uscita, nel 1955, Gioventù bruciata rappresentò un momento di cesura nel cinema statunitense, portando per la prima volta sul grande schermo le inquietudini dei giovani del dopoguerra. Il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli italiani (ingresso intero 7,50 €, ridotto 6,00€).
Attraverso la vicenda del giovane Jim Stark (Dean), schiacciato tra l’incomunicabilità con i genitori e le conseguenze di una sfida tra ragazzi finita in tragedia, per la prima volta nella storia del cinema la famiglia americana “da cartolina” scompare dallo schermo per lasciare spazio a creature fragili e disorientate, tormentate da questioni irrisolte e latenti che esplodono in maniere apparentemente inspiegabili. Genitori che non accettano che i figli crescano, figli che non riescono a spiegare cosa li faccia sentire così soli e inadatti, mogli che prevaricano i mariti e uomini silenziosi e remissivi.
La pellicola con gli anni si guadagnò l’epiteto di “maledetta”, a causa della morte prematura che colpì tutti i suoi protagonisti: Dean scomparve in un incidente automobilistico un mese prima dell’uscita del film, la protagonista femminile Natalie Wood annegò in circostanze non chiare e il comprimario Sal Mineo venne assassinato a 37 anni.
Programmazione: giovedì 6 novembre ore 21.00, martedì 12 novembre ore 18.00.
Ingresso: sere e festivi: € 7,50 intero; € 6,00 ridotto (under 30, convenzioni, mercoledì feriali) pomeriggi: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto (under 30, over 60, convenzioni)
STENSEN |Viale don Minzoni, 25/c | www.stensen.org | 055 576551
Fonte: Cinema Stensen FirenzeEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto