Cultura Bagno a Ripoli
martedì 31 Gennaio 2023
Giovani penne cercansi, via al concorso letterario per scrittori under 20 promosso da Avis Bagno a Ripoli e il comune
Giovani penne cercansi a Bagno a Ripoli. Le ragazze e i ragazzi under 20 appassionati di scrittura sono chiamati a raccolta dal concorso letterario indetto da Avis Bagno a Ripoli e dal Comune. Per partecipare ed inviare il proprio racconto c’è tempo fino al 31 gennaio. Successivamente una giuria selezionata individuerà i primi cinque elaborati, che saranno premiati.
All’iniziativa possono partecipare le ragazze e i ragazzi “aspiranti romanzieri” nati nel 2003 e residenti a Bagno a Ripoli o tutti coloro che sono nati nel 2004 e frequentano il liceo Gobetti-Volta a Bagno a Ripoli. E’ prevista la possibilità di partecipare anche per i non residenti nati nel 2003 che siano però iscritti ad Avis Bagno a Ripoli.
“Invitiamo tutti i ragazzi e le ragazze a partecipare con i loro racconti – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Francesco Pignotti –. Questo concorso, organizzato da Avis che ringraziamo, è un modo in più per sostenere, supportare e promuovere la creatività, in questo caso “in punta di penna”, dei nostri ragazzi. Servirà anche per dare visibilità e creare nuove occasioni per coltivare i giovani talenti”.
“Generalmente, come è ben noto, il nostro impegno a favore della comunità si svolge con la donazione di sangue – aggiunge Avis Bagno a Ripoli -, con centinaia di cittadini di ogni età che compiono questo gesto importante. Stavolta abbiamo proposto un’iniziativa diversa, che coinvolgesse i nostri giovani, utilizzando come mezzo la scrittura e promuovendo allo stesso tempo la cultura della donazione. Aspettiamo i lavori dei ragazzi con molta curiosità.”
Informazioni e partecipazione: Avis Bagno a Ripoli, tel 3204433725/3319183996 – email: bagnoaripoli.comunale@avis.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto