Cultura San Miniato
venerdì 25 Ottobre 2013
Giovani che lavorano, studiano e si divertono. Una mostra fotografica e un convegno alla Biblioteca “Mario Luzi”
In questi giorni se passate dai Loggiati di San Domenico potete vedere una serie di fotografie che ritraggono giovani in momenti di lavoro, di studio e di tempo libero. La mostra, allestita proprio davanti all’entrata della biblioteca comunale Mario Luzi di San Miniato, prosegue anche all’interno e rende visibile, di fatto anticipa, i risultati del progetto di ricerca I Giovani il lavoro e il tempo libero che saranno al centro dell’incontro di venerdì 25 ottobre, alle 21:30, sempre in Biblioteca.
Questo studio, nato dalla collaborazione della Provincia di Pisa e del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa, si distingue per aver raccolto una ricchissima varietà di materiale fotografico e audiovisivo come base di partenza per le riflessioni socio-culturali sulla realtà giovanile al giorno d’oggi nella provincia di Pisa. Il responsabile artistico infatti è un affermato e impegnato regista, Daniele Segre, che spesso offre le sue conoscenze all’università di Pisa, e che in questo caso ha supervisionato, insieme ai responsabili scientifici dell’Università, Sandra Lischi e Lorenzo Cuccu, la squadra che ha portato avanti la ricerca. Il gruppo di lavoro sul campo era composto da quattro giovani studenti laureati in cinema a Pisa: Daniele Bonanni e Simone De Varti di Pisa, Mattia Catarcioni di San Miniato e Francesco Tassara di La Spezia. Ed è proprio di questo viaggio nel mondo dei giovani attraverso le fotografie e le testimonianze audiovisive che si parlerà durante l’incontro di venerdì sera; interverranno i quattro ragazzi ricercatori, naturalmente, ma anche Sandra Lischi e Antonella Galanti dell’Università di Pisa, Irene Psaroudakis, sociologa, l’assessore provinciale Anna Romei e gli assessori Giuditta Giunti e Chiara Rossi del comune di San Miniato. Questa serata, organizzata dal personale della Biblioteca di San Miniato, fa parte dell’iniziativa “D’Ottobre in Biblioteca”; l’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto