Cultura San Miniato
venerdì 25 Ottobre 2013
Giovani che lavorano, studiano e si divertono. Una mostra fotografica e un convegno alla Biblioteca “Mario Luzi”
In questi giorni se passate dai Loggiati di San Domenico potete vedere una serie di fotografie che ritraggono giovani in momenti di lavoro, di studio e di tempo libero. La mostra, allestita proprio davanti all’entrata della biblioteca comunale Mario Luzi di San Miniato, prosegue anche all’interno e rende visibile, di fatto anticipa, i risultati del progetto di ricerca I Giovani il lavoro e il tempo libero che saranno al centro dell’incontro di venerdì 25 ottobre, alle 21:30, sempre in Biblioteca.
Questo studio, nato dalla collaborazione della Provincia di Pisa e del Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa, si distingue per aver raccolto una ricchissima varietà di materiale fotografico e audiovisivo come base di partenza per le riflessioni socio-culturali sulla realtà giovanile al giorno d’oggi nella provincia di Pisa. Il responsabile artistico infatti è un affermato e impegnato regista, Daniele Segre, che spesso offre le sue conoscenze all’università di Pisa, e che in questo caso ha supervisionato, insieme ai responsabili scientifici dell’Università, Sandra Lischi e Lorenzo Cuccu, la squadra che ha portato avanti la ricerca. Il gruppo di lavoro sul campo era composto da quattro giovani studenti laureati in cinema a Pisa: Daniele Bonanni e Simone De Varti di Pisa, Mattia Catarcioni di San Miniato e Francesco Tassara di La Spezia. Ed è proprio di questo viaggio nel mondo dei giovani attraverso le fotografie e le testimonianze audiovisive che si parlerà durante l’incontro di venerdì sera; interverranno i quattro ragazzi ricercatori, naturalmente, ma anche Sandra Lischi e Antonella Galanti dell’Università di Pisa, Irene Psaroudakis, sociologa, l’assessore provinciale Anna Romei e gli assessori Giuditta Giunti e Chiara Rossi del comune di San Miniato. Questa serata, organizzata dal personale della Biblioteca di San Miniato, fa parte dell’iniziativa “D’Ottobre in Biblioteca”; l’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
Eventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto