“Giorno della Memoria”: alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino la lezione – spettacolo “Passato prossimo, futuro anteriore. La cultura dello sterminio”
Una lezione-spettacolo per riflettere sugli avvenimenti che portarono alla promulgazione delle leggi razziali del 1938. In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio alle 18.30, alla biblioteca Ragionieri si terrà l’evento “Passato prossimo, futuro anteriore. La cultura dello sterminio”. L’iniziativa proporrà attraverso un percorso, segnato da letteratura, nozioni geografiche, storiche e culturali, un viaggio nel tempo dai racconti biblici ai giorni nostri. Usando le parole di Shakespeare, Walter Scott, Primo Levi e tanti studiosi, si tenterà di capire, interagendo col pubblico, perché il popolo ebraico sia stato perseguitato e perché, ancora oggi, sopravvivono intolleranze che sembrano sfidare il tempo. “L’amministrazione comunale anche quest’anno aderisce e promuove un progetto per tenere alta l’attenzione sul Giorno della Memoria – ha spiegato il consigliere delegato alla cultura dell’istituzione Sestoidee Massimo Rollino-, inserendolo anche all’interno del cartellone di eventi coordinati dalla Regione Toscana sul tema. Riteniamo che ricordare sia un modo per creare gli anticorpi contro la violenza e per evitare che gli errori del passato si possano ripetere”. La serata, che si svolgerà nella sala Meucci, è promossa dalla biblioteca ed è a cura dell’associazione La Nottola di Minerva. Le letture saranno messe in scena da Lorenzo Degl’Innocenti.
Fonte: Comune di Sesto FiorentinoEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto