Cultura Monsummano Terme
da venerdì 23 Gennaio 2015 a sabato 31 Gennaio 2015
Giorno della Memoria 2015: una settimana di eventi. In programma “70 libri per Auschwitz. Una bibliografia per non dimenticare”

Giorno della Memoria 2015: una settimana di eventi. In programma “70 libri per Auschwitz. Una bibliografia per non dimenticare”
Una settimana intensa e ricca di appuntamenti è quella organizzata dall’Assesorati all’Educazione e Formazion, Cultura, in occasione deil 70° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino, comandata dal maresciallo Koniev, entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz: trovarono 7.000 prigionieri ancora in vita. Erano quelli abbandonati dai nazisti perché considerati malati. Quegli attimi terribili il mondo ancora oggi, dopo 70 anni, li ricorda come il ‘Giorno della Memoria’.
Per questa ricorrenza la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti” ha predisposto una dettagliata bibliografia di 70 libri riguardante l’olocausto, la Shoah, i campi sterminio, la deportazione degli ebrei, l’odio razziale dei nazisti.
Dai testi classici come il “Diario” di Anne Frank da sempre letto e commentato nelle scuole di tutto il mondo, ad accurate fonti archivistiche sulle stragi naziste che hanno sconvolto la storia di tutti i tempi.
Ma anche romanzi ambientati durante la seconda guerra mondiale, storie di sopravvissuti agli orrori e ai campi di sterminio, non solo per il pubblico adulto, ma anche narrativa per ragazzi perché possano conoscere il loro passato.
E per finire, testi che documentano gli eccidi compiuti ad opera dei nazisti in Toscana e il reportage del Treno della Memoria da Firenze ad Auschwitz presentato dal Presidente della Regione.
Tutto questo, per non dimenticare.
Ecco il calendario sintetico delle iniziative in programma:
Venerdì 23 gennaio 2015 ore 21.00
Biblioteca Comunale “G. Giusti” – Sala Consiliare
Presentazione del libro “Attraverso il cuore. Cronache di un itinerario che non avrei voluto percorrere” di Elisabetta Pucci
Intervento di Giampiero Giampieri
Letture a cura di Marco Giori
Sabato 24 gennaio 2015 – ore 17.00
Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento – Villa Renatico Martini
Inaugurazione della mostra “Cesare Vagarini. Ricordi da Sant’Anna di Stazzema” a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori
Martedì 27 gennaio 2015 – ore 10.00
Biblioteca Comunale “G. Giusti” – Sala Consiliare
Animazione teatrale per le scuole primarie “Le stelle stanno in cielo”
A cura dell’Associazione culturale Mimesis
Venerdì 30 gennaio 2015 – ore 21.00
Ex Oratorio San Carlo
Spettacolo teatrale con i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado “Giacere sul fondo”
A cura dell’Associazione culturale Mimesis
Sabato 31 gennaio 2015 – ore 17.30
Teatro Yves Montand
In collaborazione con l’Associazione Artmonia e a cura di Nadia Tirino
“Brundibar” di Hans Krasa (1899-1944)
Opera per bambini in due atti (versione di Terezin)
Solisti e coro di Voci Bianche dell’Accademia Musicale di Firenze e della Scuola Comunale di Musica di Scandicci
Direttore Lucia De Caro
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Per info:
Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” tel. 0572 959 500/1/2
biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto