Cultura Sesto Fiorentino
da venerdì 29 Novembre 2024 a lunedì 2 Dicembre 2024
Giorni di Storia Festival: Camusso, Spini e Flores tra gli ospiti dei prossimi appuntamenti
Susanna Camusso, Valdo Spini, Goffredo Fofi, Mimmo Franzinelli e Marcello Flores tra gli ospiti del primo fine settimana di “Giorni di Storia”, il festival a ingresso libero di incontri, spettacoli, talk in programma a Sesto Fiorentino e Calenzano (Firenze).
Nel centenario della scomparsa, Giuseppe Pescetti sarà al centro dell’incontro con il presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Valdo Spini, venerdì 29 novembre alle ore 17,30 alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino. Giuseppe Pescetti è stato il primo parlamentare socialista eletto in Toscana, noto per l’impegno a favore delle classi lavoratrici e dello sviluppo sociale, in particolare dell’istruzione.
Sabato 30 novembre si aprirà all’Istituto De Martino (ore 15) con la presentazione di “Luca ed io” (Quodlibet), libro di Giovanni Pirelli sulla ritirata di Russia, insieme a Mariamargherita Scotti, Valerio Strinati e Goffredo Fofi.
“Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana” (ilSaggiatore) è invece il saggio che gli storici Mimmo Franzinelli e Marcello Flores presenteranno alle ore 17 alla Biblioteca Ragionieri, ripercorrendo, in chiave attuale, i faccia a faccia tra politica, magistratura e società civile, in parlamento come nelle aule dei tribunali.
Sempre sabato 30 novembre, alle ore 21, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, andrà in scena lo spettacolo “Gramsci Antonio, detto Nino”: scritto da Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, interpretato dallo stesso Saccomanno, “Gramsci Antonio, detto Nino” propone frammenti privati di uno degli uomini più preziosi del Novecento. A partire dalle lettere scritte ai figli durante la prigionia – senza mai nominare il carcere e le sue condizioni psico-fisiche. E poi, le lettere a una madre anziana che lo aspetta in Sardegna e non capisce. Le lettere di un fratello. Di un marito. Un capolavoro di umanità, etica, onestà spirituale e sofferenza. Produzione Ura Teatro. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (tel. 0554496851 | bit.ly/giornidistoria).
Lunedì 2 dicembre, alle ore 17.30 alla Biblioteca Ragionieri, sarà la volta di Susanna Camusso, ex segretaria generale della CGIL, con un incontro dedicato al ruolo storico dei sindacati come strumenti di democrazia.
In programma fino all’11 dicembre, la terza edizione di “Giorni di Storia Festival” esplora il tema “Democrazie e regimi”, offrendo un percorso che intreccia un secolo di cronache, lotte politiche e trasformazioni sociali.
Il Festival vedrà ospiti nei prossimi giorni Antonio Scurati, Gianfranco Fini, Giulia Bosetti e altri protagonisti della cultura, del giornalismo, della politica.
“Giorni di Storia” è promosso dai Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano, con il supporto di Unicoop Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Consiglio Regionale della Toscana, nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione.
Venerdì 29 novembre 2024 – ore 17,30 – ingresso libero
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Incontro con
Valdo Spini
Giuseppe Pescetti, deputato e parlamentare socialista toscano
Sabato 30 novembre 2024 – ore 21- ingresso libero con prenotazione
Teatro della Limonaia – via Gramsci, 426 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Gramsci Antonio, detto Nino
Lunedì 2 dicembre 2024 – ore 17,30 – ingresso libero
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
Incontro con
Susanna Camusso
I sindacati nella storia come strumento di democrazia
Info, programma completo e prenotazioni sul sito www.giornidistoriafestival.it.
Eventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto