Cultura Forte dei Marmi
domenica 22 Maggio 2022
Giornata Nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane, la casa museo di Ugo Guidi
Il 22 maggio per la Giornata Nazionale ADSI la casa museo di Ugo Guidi sarà aperta al pubblico gratuitamente dalle ore 18 alle 19:30.
Nell’occasione sarà possibile vedere anche la mostra INCONTEMPORANEA 2022 ospitata negli spazi del Museo.
Gli artisti presenti sono: Roberto Bellucci da Napoli, Augusto Arrotta da Messina, Fulvio De Sanctis da Ostia Antica, Maurizio Ganzaroli da Ferrara, Pietro Serra da Nurachi (Sardegna), Mattia Morelli da Roma, Stefano Mazzolini da Parma, Idilio Galeotti da Modigliana (Forlì), Mariano Tomasi da Altopiano della Vigolana (Trento), Paolo Giacomello da Verbania, Lorenzo Bocca da Soresina (Cremona), Fabiana Toffano da Venezia, Boris Gatto da Treviso, Sandra Ghedi da Lonato del Garda (Brescia).
La mostra INCONTEMPORANEA 2022 nasce da un’idea di Silvia Landi, curatrice dei libri – cataloghi di tutti gli artisti. La curatela al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, via Matteo Civitali 33, è di Vittorio Guidi e Giacomo Mozzi. La critica è a cura di Lodovico Gierut.
L’esposizione al MUG sarà visitabile fino al 26 maggio 2022 su appuntamento al telefono 348-3020538 o museougoguidi@gmail.com.
La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. Progetti in corso di Wikimedia (Wikipedia) e Ministero Beni Culturali- MIC.
MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it
Bellezze da scoprire. Tutto pronto nelle Case della Memoria per la XII edizione della Giornata Nazionale ADSI che si terrà domenica prossima. Grazie alla rinnovata collaborazione fra l’Associazione Nazionale Case della Memoria e l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), anche per quest’anno infatti le Case della Memoria parteciperanno alla Giornata Nazionale ADSI in programma domenica 22 maggio, durante la quale numerose case museo apriranno gratuitamente le porte. Sono 25 quest’anno le Case della memoria che aderiscono all’iniziativa, per un’immersione nella storia e nella cultura. La visita sarà possibile su prenotazione sul sito web di Adsi.
«È bello vedere che anche quest’anno sono numerose le Case della Memoria che aderiscono all’iniziativa dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un’iniziativa che arriva a poco più di un mese dalle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi illustri e che rappresenta un ulteriore importante veicolo di promozione per le nostre case museo».
«La collaborazione con Adsi prosegue con l’obbiettivo di diffondere fra il pubblico la bellezza racchiusa nei luoghi che fanno parte della nostra rete nazionale – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Iniziative come questa le dobbiamo anche ai visitatori, da parte dei quali emerge una grande richiesta ed un grande desiderio di visitare i nostri luoghi come segnale di una nuova ripartenza e di rinnovata socialità all’insegna della cultura».
Ecco le realtà dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che hanno aderito. Per la Toscana, apriranno le porte la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, la Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (Arezzo), Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola, Casa Quinto Martini a Carmignano (Prato), il Museo Casa Busoni a Empoli e il Castello Sonnino di Montespertoli (Firenze). E poi Casa Carducci a Santa Maria a Monte (Pisa), Casa Giacomo Puccini a Lucca, Casa Giovanni Pascoli a Barga (Lucca), Casa Ugo Guidi a Forte dei Marmi (Lucca), Casa Carducci a Castagneto Carducci (Livorno).
E ancora in Emilia Romagna: Casa Pellegrino Artusi di Forlimpopoli (FC), l’Atelier Tullio Vietri di Bologna, la Casa Studio Giulio Turci di Santarcangelo di Romagna (Rimini). Ma anche il Museo Casa Bendandi – Osservatorio Sismologico di Faenza (Ravenna), la Casa dell’Upupa – Studio Ilario Fioravanti a Sorrivoli di Roncofreddo (FC), Casa Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone (FC), Casa Natale Giovanni Pascoli a San Mauro Pascoli (FC), Casa Mario Bertozzi a Forlimpopoli (FC), Casa Museo don Giovanni Verità a Modigliana (FC), Villa Silvia Carducci – Museo Musicalia a Cesena (FC).
E poi, in Veneto la Casa Natale Giuseppe Sarto – Pio X a Riese Pio X (Treviso) e la Casa di Cultura Goffredo Parise a Ponte di Piave (Treviso), e nelle Marche la Casa Museo Gaspare Spontini a Maiolati Spontini (Ancona). Infine, la Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi a Palermo per la Sicilia.
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi, Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino, Tonino Guerra, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Berto, Vittorio Mazzucconi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Papa Pio X e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Presentazione di due corsi pittura e scultura all’Orcio d’Oro
Un'opportunità importante, anzi due: due corsi di avvicinamento alla pittura, al disegno, all'arte del modellaggio Leggi tutto
-
Appuntamento al Museo 2025 primo incontro: Angiolo Tommasi. Dalla pittura dal vero alla cronaca sociale al Museo Cassioli
Primo incontro della rassegna "Appuntamento al Museo 2025", in programma sabato 29 marzo alle ore Leggi tutto
-
Presentazione del libro Genereazione Settanta di Miguel Gotor presso l’Associazione Vie Nuove
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 17.30, presso l'associazione e il circolo "Vie Nuove" di Leggi tutto
-
Mostra Ecce Homo percorso artistico sensoriale al centro Pala Todisco di San Giuliano Terme
Presso il nuovo centro Pala Todisco di San Giuliano Terme (PI), da lunedì 31 marzo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il Dantedì: una lectura Dantis del canto IX del Paradiso
Venerdì 28 marzo 2025, alle 17.30, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli (via dei Leggi tutto
-
Walden Valdelsa incontri con il coreografo Virgilio Sieni
Dall'8 marzo al 29 maggio 2025, dieci appuntamenti a cura del coreografo Virgilio Sieni nei Leggi tutto