Cultura Firenze
domenica 7 Dicembre 2014
Giornata dell’archeologia, patrimonio e restauro: le due opportunità di Palazzo Pitti

Palazzi Pitti, Firenze
Domenica 7 dicembre 2014, in occasione della “Giornata Nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro” promossa dal MiBACT, in due musei di Palazzo Pitti si svolgeranno visite con accompagnamento gratuito per meglio comprendere la ricchezza del patrimonio custodito nello storico palazzo granducale.
Galleria Palatina
La Direzione della Galleria Palatina di Palazzo Pitti propone una serie di visite alla mostra “Dai depositi 1. Ritratti di paesi, mari e città” allestita nella Sala delle Nicchie. L’occasione offrirà la possibilità di compiere un percorso alla scoperta di varie forme di rappresentazione della realtà, quali si presentano in una trentina di opere provenienti dai depositi del museo, collocabili in un arco temporale compreso tra il tardo ‘400 e il terzo trentennio dell’800: mappe, immagini fedeli del territorio, rievocazioni di eventi storici quali feste e battaglie, vedute fantastiche, un seicentesco gioco dell’oca creato per istruire alla geografia la giovane nobiltà del tempo e perfino le sorprendenti telette dipinte con i più celebri luoghi napoletani che, realizzate alla vigilia dell’invenzione della fotografia, furono montate sulle finestre delle stanze della granduchessa Maria Antonia di Borbone per essere apprezzate in controluce.
Queste le specifiche degli appuntamenti per il 7 dicembre: le visite si terranno la mattina alle ore 10, alle 11 e alle 12, ed il pomeriggio alle ore 15, alle 16 e alle 17, a cura del personale del museo; l’ingresso è con il biglietto d’accesso alla Galleria Palatina. I visitatori usufruiranno della gratuità del biglietto, grazie alla coincidenza con la prima domenica del mese, giorno di ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali.
Le prenotazioni saranno possibili fino a mezz’ora prima della visita presso il desk nella Sala delle Nicchie della Galleria Palatina (info: si può telefonare al numero tel. 055-2388611 in orario d’ufficio oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo: documentazione.palatina@polomuseale.firenze.it). Per ogni visita è previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Galleria del Costume
Domenica 7 dicembre 2014, in occasione della “Giornata Nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro” promossa dal MiBACT, la Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino e la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, propongono due visite per famiglie alla mostra “Omaggio al maestro Piero Tosi. L’arte dei costumi di scena dalla Donazione Tirelli”. L’occasione offrirà la possibilità di partecipare a un percorso alla scoperta degli abiti creati per attori di cinema e teatro dalle abili mani di Piero Tosi, costumista, artista e poeta che con la sua arte riuscì a “vestire i sogni”. Per questa iniziativa si ringrazia la Fondazione sistema Toscana-Mediateca per la gentile collaborazione.
Queste le specifiche degli appuntamenti: le visite si terranno alle ore 10.30 e alle ore 11.45 con accompagnamento didattico gratuito con l’ausilio del personale interno; l’ingresso è con il biglietto d’accesso alla Galleria del Costume. Gli adulti usufruiranno della gratuità del biglietto, grazie alla coincidenza con la prima domenica del mese, giorno di ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali. Si ricorda che per i minori l’ingresso è sempre gratuito.
Prenotazione obbligatoria presso: Sezione Didattica, via della Ninna 5, tel. 055-284272 – didattica@polomuseale.firenze.it in orario d’ufficio, ore 9-13. Non verranno accettate prenotazioni (sia telefoniche, sia attraverso e-mail) giunte fuori dai termini indicati. Per ogni visita è previsto un numero massimo di 15 bambini.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto