Cultura Bibbona
lunedì 30 Gennaio 2023
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli occhi di un’adolescente. In occasione della giornata della Memoria, gli studenti della scuola media ‘Cielo d’Alcamo’ assisteranno alla proiezione del cortometraggio: una storia con la quale Ludovica Nasti, nel ruolo della protagonista, racconta una Anna Frank moderna, che incoraggia a riflettere sul dramma della Shoah e sul valore della memoria oggi, sulle difficoltà dell’adolescenza. Da un’idea di Federica Pannocchia, Presidente dell’Associazione di volontariato ‘Un ponte per Anne Frank’ e per la regia di Mattia Mura, la storia attualizza da un punto di vista moderno e contemporaneo le tematiche legate alla diversità e al muro di indifferenza che si incontra durante il percorso di crescita personale: una storia che ci arriva dal passato per ricordarci che ognuno di noi ha il diritto alla libertà e all’affermazione dei valori identitari, mantenendo viva la memoria degli errori del passato.
“Un momento importante per i nostri ragazzi che avranno modo di riflettere – commenta il Sindaco, Massimo Fedeli – sugli orrori di un passato da non dimenticare e, al tempo stesso, attualizzare alcune tematiche che, in parallelo, si trovano a vivere nella quotidianità”.
Federica Pannocchia e Mattia Mura saranno presenti alla mattinata di riflessione, insieme con il Sindaco, Massimo Fedeli e l’Assessore alla cultura Manuela Pacchini e, moderati da Stefano Marmugi, approfondiranno i temi messi in scena nel cortometraggio oltre a rispondere alle domande degli studenti e dei loro insegnanti.
“Si tratta di una mattinata importante per gli studenti e i loro insegnanti, che potranno confrontarsi direttamente con l’ideatrice del progetto – spiega l’Assessore alla cultura, Manuela Pacchini – e il regista del cortometraggio. Quello con la Giornata della Memoria è un appuntamento da continuare a mettere in agenda per evitare che, considerate le sempre più rare testimonianze orali, si spengano i riflettori sull’Olocausto e il tragico periodo storico che l’ha caratterizzato”.
Quando: 30 gennaio 2023
Orario: 10:00
Dove: Teatro La Palestra Bibbona
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto
-
Matrix di Christine Schroder al Chiasso Perduto
Al Chiasso Perduto di Firenze si svolgerà la mostra: Matrix di Christine Schroder Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì Leggi tutto
-
The Whale al cinema Antella
“The Whale” protagonista al cinema Antella. Il film ha vinto due premi Oscar: miglior attore Leggi tutto
-
Open Day del Banco Alimentare della Toscana
Il Banco Alimentare della Toscana apre le sue porte. Il 25 di marzo ci sarà l'Open Leggi tutto
-
Sorpresa d’Arte: un gioco di collage creativo per piccoli e grandi artisti al Parco Sculture del Chianti
Venerdì 7 e Sabato 8 aprile 2023 Il Parco Sculture del Chianti vi aspetta con Leggi tutto
-
Al Parco Sculture del Chianti laboratori di scultura e pittura
Al Parco Sculture del Chianti si svolgeranno i laboratori di scultura e di pittura Laboratori di Leggi tutto