Cultura Siena
da venerdì 4 Agosto 2023 a venerdì 25 Agosto 2023
Giochi con la luce Jeux Avec La lumiere la mostra fotografica di Marian Alster al Mohsen
Dal 4 al 25 agosto galleria MOHSEN ospiterà la mostra fotografica in bianco e nero del fotografo Marian Alster intitolata, “Giochi con la luce – Jeux avec la Lumière”.
Vorrei trasmettere il piacere che ho provato nel catturare contrasti, chiaroscuri, grovigli di linee e forme… e tutte le sensazioni possibili grazie alla complicità della luce di cui sono debitore. La ringrazio prima di tutti. [Marian Alster]
VERNISSAGE e l’inaugurazione: Venerdì 4 agosto 2023 ore 19.00-21:00
Ingresso libero
Dove: Galleria MOHSEN. Via Pantaneto 128/130 Siena
All’inaugurazione della mostra, sarà presente il fotografo.
Introduzione alla mostra:
L’interesse per la fotografia ha origine già nella prima infanzia, è lo stesso Marian a evocare con vivida emozione il ricordo del padre impegnato ad immortalare il mondo con la macchina fotografica; ma è solo in età adulta che vi si dedica con tenacia e costanza, scoprendone il linguaggio e, nel tempo, identificando la sua linea espressiva.
Osservando il mondo che lo circonda, in particolare quando è avvolto nell’atmosfera magica e rilassata del borgo di Montegiovi (alle pendici del Monte Amiata), dove con la moglie trascorreì momenti di vacanza e di fuga dalla vita frenetica e dagli impegni professionali che Parigi gli impone, realizza che, come spesso capita anche in architettura, la percezione del mondo avviene per mezzo della luce, delle ombre e dei contrasti che essa inconsapevolmente disegna.
Ed è per questo che quasi tutti gli scatti di Marian sono realizzati in bianco e nero, per esaltarne i contrasti, le sfumature e le forme. L’artista narra di come lo scatto avvenga in modo repentino nel momento in cui il suo occhio, allenato e certamente filtrato dalla sensibilità e dall’esperienza derivante dalla professione di architetto e da quella nel campo della grafica, viene attratto da un dettaglio, una forma, un oggetto colpito dalla luce.
Chi è Marian Alster
Marian Alster è nato a Varsavia il 24 settembre 1948. Nato subito dopo la guerra in una Varsavia distrutta per il 70%, ha vissuto un’infanzia e una giovinezza felici, pensando in questo modo di contribuire in prima persona al progresso economico e sociale di un paese che voleva essere socialista. Questa parentesi si interruppe bruscamente il 30 gennaio 1968 quando fu arrestato dalla “milizia popolare” durante una manifestazione contro la soppressione dello spettacolo teatrale Dziady (Antenati) di Adam Mickiewicz. Questo spettacolo è diventato un’opportunità per il pubblico di esprimere le proprie aspirazioni alle libertà democratiche e i propri sentimenti antisovietici. Nel marzo 1968 partecipa al movimento studentesco per le libertà democratiche organizzando lo
sciopero nella facoltà di architettura. Il regime risponde ai giovani manifestanti con la repressione e una campagna antisemita. Marian trascorrerà due mesi in un distaccamento militare punitivo riservato agli studenti che protestavano contro il regime. Tornato a Varsavia, sarà espulso dal Politecnico. Avendo perso i suoi diritti di studente, Marian decise di emigrare a Parigi via Vienna nel giugno 1969. Nell’ottobre 1969 riprende gli studi di architettura all’Università delle Belle Arti di Parigi.
Nell’autunno del 1971 partecipa alla VII Biennale d’Arte Contemporanea di Parigi. La sua creazione è stata scelta dagli organizzatori tra le opere che rappresentano la Francia. Nel 1976 Marian si laurea in Architettura e crea un’agenzia “ALGL Architecture” che si specializzerà negli incarichi pubblici, nel riuso di vecchi edifici e nella realizzazione di alloggi collettivi. Nel 1994 ha fondato una società di progettazione grafica “Les Argonautes” che poi è diventata una web agency e nella quale ha lavorato come Direttore creativo fino al 2012. Sposato con Chana Platkiewicz e ha due figlie, Barbara e Liza.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto