Teatro Sesto Fiorentino
da venerdì 30 Gennaio 2015 a domenica 8 Febbraio 2015
“Ginori”: sul palco della Limonaia la storia della fabbrica di porcellana che ha ridisegnato il futuro della città
Nei giorni 30, 31 gennaio e 1, 6, 7, 8 febbraio alle 21.oo presso il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (FI), per la rassegna Intercity Winter 2015, andrà in scena “Ginori”.
GINORI
scritto, disegnato e diretto da Dimitri Milopulos
con Daniele Bonaiuti, Roberto Gioffre’, Daniela D’Argenio, Marcella Ermini, Monica Bauco
e con la partecipazione di un gruppo di giovani attori
voci registrate Daniele Bonaiuti, Silvano Alpini
video maker Stefano Poggioni
aiuto regia Elena Poggioni
costruzione scene Amedeo Borelli
aiuto scene Alida Favata
Correva l’anno 1735 quando un grande illuminista, Carlo Ginori, gettava le basi per dare vita ad un sogno! Una fabbrica, o meglio, una manifattura di porcellana, una realtà destinata a diventare molto di più. Carlo Ginori ha costruito un mondo intero. Un microcosmo all’interno della vita di questo paese, una comunità di persone che da semplici contadini e agricoltori sono diventati grandi artisti, espressione dell’arte stessa in Italia. Oggi, 276 anni dopo, questa realtà, attraversando democrazie e dittature, guerre e carestie, fa ancora la storia.
Raccontata così, questa vicenda ha tutte le caratteristiche di una favola. E in qualche modo di una favola si è trattato: una favola il cui retaggio si sta però perdendo a causa di questa nostra società che sempre più spesso dimentica l’importanza della memoria storica. Oggi la vera anima di questa fabbrica che ha fatto la storia di Sesto Fiorentino si sta perdendo. C’è chi oggi parlando della Ginori si limita al piatto regalato della Coop o poco più.
La direzione artistica dell’associazione Teatro della Limonaia, da sempre molto attenta alla questione Ginori, ha deciso di dedicare a “la Fabbrica” la produzione principale di questo primo INTERCITY WINTER.
Si tratta di uno spettacolo macchinoso, una creazione teatrale totale, che nasce dopo una ricerca estenuante di testi, libri e documenti, interviste a chi la Ginori l’ha vissuta in prima persona e grazie all’aiuto eccezionale di persone che si stanno occupando da una vita della Ginori come Oliva Rucellai, Rita Balleri e Gianna Bandini, permettendo così di andare indietro nel tempo fino ai primi anni del 1700 e di penetrare il più possibile il tessuto mentale, sociale e culturale della vita stessa della Fabbrica.
Dimitri Milopulos, formato come scenografo all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha creato insieme a Barbara Nativi e altri collaboratori il Teatro della Limonaia e il Festival Intercity. Ha una grande esperienza internazionale, derivata dalla collaborazione con registi di tutto il mondo (tra cui David Ferry, Rickard Günther, Roxana Silbert, Runar Hodne, Jon Tombre). Ha creato le scene per molte produzioni dirette da Barbara Nativi, come Crave e Blasted di Sarah Kane, Shopping & Fucking di Mark Ravenhill. Ha diretto produzioni come Muoio come un paese di Dimitri Dimitriadis, Piccole storie crudeli di Gaspare Baglio e la sua creazione Firenze. Dal 2005 è il direttore artistico del Teatro della Limonaia e del Festival Intercity.
Biglietti
€ 13 intero
€ 11 ridotto
Riduzioni: soci Coop, Arci, Scuola di Teatro Intercity, Carta Feltrinelli
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto