Teatro Sesto Fiorentino
da sabato 22 Febbraio 2014 a domenica 2 Marzo 2014
“Ginori” in prima assoluta al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Lo spettacolo rientra nel cartellone di Intercity Winter 2014
Per Intercity Winter 2014, al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino nei giorni 22, 23 febbraio e 1, 2 marzo ore 21 va in scena:
GINORI nuova produzione, prima assoluta
scritto, disegnato e diretto da Dimitri Milopulos
con Riccardo Naldini, Daniela D’Argenio, Marcella Ermini, Monica Bauco
e con Iacopo Reggioli, Federico Valeri, Andrea Bocelli, Francesco Becchimanzi, Sonia Remorini, Ludovica Fazio, Gaia Fronzaroli
con la partecipazione di Edoardo Berlincioni, Giampaolo Casatello, Leandro Moscardi e degli Allievi della Scuola di Teatro Intercity
voci registrate Daniele Bonaiuti, Silvano Alpini
video maker Stefano Poggioni
aiuto regia Elena Poggioni
costruzione scene Amedeo Borelli
aiuto scene Alida Favata
Correva l’anno 1735 quando un grande illuminista, Carlo Ginori, gettava le basi per dare vita ad un sogno! Una fabbrica, o meglio, una manifattura di porcellana, una realtà destinata a diventare molto di più. Carlo Ginori ha costruito un mondo intero. Un microcosmo all’interno della vita di questo paese, una comunità di persone che da semplici contadini e agricoltori sono diventati grandi artisti, espressione dell’arte stessa in Italia. Oggi, 276 anni dopo, questa realtà, attraversando democrazie e dittature, guerre e carestie fa ancora la storia.
Raccontata cosi, questa vicenda ha tutte le caratteristiche di una favola. E in qualche modo di una favola si è trattato: una favola il cui retaggio si sta però perdendo a causa di questa nostra società che sempre più spesso dimentica l’importanza della memoria storica. Oggi la vera anima di questa fabbrica che ha fatto la storia di Sesto Fiorentino, si sta perdendo. C’è chi oggi parlando della Ginori si limita al piatto regalato della Coop o poco più.
La direzione artistica dell’associazione Teatro della Limonaia, da sempre molto attenta alla questione Ginori, ha deciso di dedicare a “la Fabbrica” la produzione principale di questo primo INTERCITY WINTER.
Si tratta di uno spettacolo macchinoso, una creazione teatrale totale, che nasce dopo una ricerca estenuante di testi, libri e documenti, interviste a chi la Ginori l’ha vissuta in prima persona e grazie all’aiuto eccezionale di persone che si stanno occupando da una vita della Ginori come Oliva Rucellai, Rita Balleri e Gianna Bandini, permettendo così di andare indietro nel tempo fino ai primi anni del 1700 e di penetrare il più possibile il tessuto mentale, sociale e culturale della vita stessa della Fabbrica.
E’ gradita la prenotazione.
Fonte: Teatro della Limonaia
Eventi simili
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Teatro di Bo’ e Centro Lilith insieme contro la violenza: in scena Io Filume a Santa Maria a Monte e a Empoli
In platea le luci si abbassano, si apre il sipario e i riflettori accendono l’attenzione Leggi tutto
-
Programma teatrale a Castel del Piano sostenuto da Fondazione CR Firenze
A seguito della Piccola Rassegna Ciola che ha spinto la riapertura natalizia del teatrino comunale Leggi tutto
-
Raccontami tutto da capo il thriller teatrale firmato da Abel González Melo al Teatro di Rifredi
Un attore secondario, stanco della routine e del suo ruolo. Un'attrice giovane e piena di Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini in prima assoluta la Pinocchia dark di Silvia Guidi e Alessio Riccio
Sarà un Pinocchio, anzi una Pinocchia inedita e dark quello che l’attrice fiorentina Silvia Guidi Leggi tutto
-
Rocco Balocco rassegna di spettacoli per bambini all’Oratorio dei SS. Rocco e Sebastiano
ROCCO BALOCCO Rassegna di Spettacoli per Bambini Aspettando la XIV° Edizione del Festival del Pensiero Popolare_Palio di Leggi tutto