Cultura Firenze
domenica 7 Dicembre 2014
Gianluca Belli e Amedeo Belluzzi a Palazzo Medici per presentare il loro volume “Una notte d’estate del 1944”

Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Sabato 6 dicembre, ore 17.00 a Palazzo Medici (Saletta Fabiani) a Firenze Gianluca Belli e Amedeo Belluzzi presentano il loro Una notte d’estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze (Polistampa, 2013). Con Costanza Caraffa, Valeria Galimi, Raimondo Innocenti. Coordina Giacomo Pirazzoli.
La notte del 3 agosto 1944, le mine tedesche devastarono il centro antico di Firenze. Un dramma puntualmente ricostruito nel Diario dei cinquemila dell’architetto Nello Baroni, rifugiato a Palazzo Pitti assieme a una moltitudine di sfollati, di cui la mostra “Firenze in guerra” restituisce l’insieme delle foto scattate proprio in quelle giornate nello spazio allestito al Rondò di Bacco (Palazzo Pitti).
Con questo volume gli autori esaminano il bilancio dei danni, indagando anche la storia di edifici meno noti, ma di notevole interesse, come palazzo Acciaioli. Lo studio sulla ricostruzione delle zone presso Ponte Vecchio parte dal dibattito teorico sui criteri da seguire, approfondisce le complesse vicende decisionali, dal concorso ai piani esecutivi, e offre un’ampia esemplificazione degli edifici costruiti: una fase operativa sinora, paradossalmente, trascurata.
La presentazione è parte del calendario di iniziative organizzate dall’ISRT nell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944”.
Per maggiori informazioni: www.firenzeinguerra.com www.istoresistenzatoscana.it www.toscananovecento.it
Eventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto