Cultura Lucca
giovedì 28 Novembre 2013
Giacomo Puccini tra fumo, motori, malattie e rimedi (efficaci e non). Relatore Luca Berni, storico della musica e direttore della programmazione di Rete Toscana Classica
Giacomo Puccini tra fumo, motori, malattie e rimedi (efficaci e non): giovedì 28 novembre alle 16,30 nella casermetta San Colombano, storico della musica e direttore della programmazione di Rete Toscana Classica Luca Berni, parlerà di Puccini uomo vivo, vitale, compositore sommo.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giacomo Puccini e dalla Sagra Musicale Lucchese e chiude, insieme alle manifestazioni di venerdì 29 novembre, il 50mo calendario della Sagra, prestigioso quanto longevo festival fondato e organizzato da Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Arcidiocesi di Lucca, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, nato dall’idea di Don Emilio Maggini ed oggi diretto dal Maestro Luca Bacci.
Come spiegherà Berni nell’incontro a ingresso libero, Puccini, tra le passioni extra musicali, ha avuto motori e fumo, ma anche il desiderio di non invecchiare che gli ha fatto consultare medici, anche di dubbia utilità, e provare cure, spesso inutili. In questo incontro Berni parlerà anche dei rimedi che Giacomo ha sperimentato durante la sua vita, e in particolar modo quelli di cui chiede spiegazioni e consigli nella corrispondenza con un amico, che sono i più vari e anche sorprendenti.
Gli eventi che celebrano i Puccini nel 200mo anniversario della nascita di Michele e nell’89mo anniversario della morte di suo figlio Giacomo, proseguono venerdì 29 novembre alle 16 con una visita guidata al Puccini Museum condotta per l’occasione dal direttore della Fondazione Puccini, Gabriella Biagi Ravenni (prenotazioni al numero 0583.584028) e alle 18 con una messa nella Cattedrale di San Martino in suffragio di Giacomo Puccini, cantata dalla Cappella Santa Cecilia diretta da Luca Bacci e accompagnata dall’organista della Cattedrale Giulia Biagetti.
Per informazioni: 340.30.42.039; www.sagramusicalelucchese.com;
Facebook: https://www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese
Luca Berni
Luca Berni è nato a Firenze il 20 dicembre 1963. Ha compiuto gli studi umanistici terminandoli con una laurea in Lettere e Filosofia sotto la guida di Giorgio Luti e una tesi sui libretti d’opera di Dino Buzzati, ottenendo il massimo dei voti e lode oltre il Premio Aldo Palazzeschi dell’Università degli Studi di Firenze e la segnalazione dalla Fondazione Dino Buzzati.
Ha lavorato per circa 10 anni al Teatro Comunale di Firenze accumulando una vasta esperienza nel campo della organizzazione teatrale e musicale.
Ha collaborato con il Teatro Comunale di Firenze alla redazione dei programmi di sala sia come redattore che scrivendo note specialmente dedicate all’ascolto per i più giovani. Ha scritto inoltre note di sala per il Teatro Massimo di Palermo e per l’Estate Fiesolana.
Si dedica con successo a conferenze di argomento musicale sulla musica francese tra la fine del XIX e il XX Secolo e sulla musica operistica italiana.
Per l’Università dell’ Età Libera di Sesto Fiorentino conduce dal 2007 corsi di avvio all’ascolto al teatro musicale e alla musica strumentale.
Ha fondato, assieme al musicologo Alberto Batisti, Rete Toscana Classica, radio locale che dedicata alla musica colta e di cui è direttore della programmazione. Rete Toscana Classica ha vinto il Premio Abbiati 2006 dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali Italiani.
Per Rete Toscana Classica ha curato cicli monografici dedicati a Ravel, Puccini e Debussy, Verdi, Poulenc. Conduce trasmissioni in diretta sia di carattere musicale che concerti.
Ha curato assieme a Mauro Conti ead Aloma Bardi il Catalogo delle manifestazioni 1928-2007 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino edito da Le Lettere.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto