Cultura Fiesole
da giovedì 6 Marzo 2025 a domenica 23 Marzo 2025
Germogli -Io Albero, tu Seme, laboratorio e incontri per una crescita condivisa
Inizia sabato 8 marzo il nuovo progetto della Casa del Popolo di Caldine “Io albero, tu seme” dedicato ai bambini e ai genitori di Fiesole e Caldine, con il sostegno del Comune di Fiesole e Arci – Firenze.
Una nuova sfida per il Circolo Arci di Caldine, con il progetto “GERMOGLI – Io albero, tu seme. Laboratori e incontro per una crescita condivisa”, con un fitto calendario di attività educative e culturali per bambini e genitori: un progetto che ha trovato un forte sostegno dal Comune di Fiesole.
Saranno numerose le realtà e le professioniste coinvolte, per una iniziativa che si pone l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la comunità di Fiesole e di Caldine. Il progetto si propone di rivolgersi alle famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 13 anni creando un ambiente di apprendimento e di crescita che coinvolga non solo i più piccoli, ma anche genitori, caregiver e educatori/educatrici. Il cuore dell’iniziativa è l’offerta di esperienze culturali, educative e formative che abbiano un impatto positivo sullo sviluppo della curiosità, creatività e capacità di riflessione nei bambini, ma anche sul sostegno e l’accompagnamento degli adulti nel loro percorso di educazione e genitorialità. Grazie a una serie di laboratori, attività pratiche ed esperienze artistiche pensate per stimolare la partecipazione attiva dei bambini e delle bambine, genitori e figli avranno anche l’opportunità di apprendere e crescere insieme, creando momenti di scambio, dialogo e sostegno reciproco: musica, gioco, lettura, incontri e diritti per un futuro di crescita condivisa. Il progetto prevede laboratori di Philosophy for Children, che permettono ai più piccoli di pensare in modo critico, di porre domande e di confrontarsi con i coetanei. Sono previsti laboratori di educazione ai diritti (Law Lab), in cui i bambini vengono sensibilizzati sulle tematiche dei diritti umani, della dignità e dell’inclusione, aiutandoli a comprendere i valori fondamentali che stanno alla base della nostra società. Un’altra proposta fondamentale del progetto sono i laboratori di alfabetizzazione musicale (Coro Diffuso), che introducono bambini al mondo della musica in modo divertente e coinvolgente. Questi laboratori permettono ai più piccoli e alle loro famiglie di esplorare il ritmo, la melodia, il suono e l’armonia, attraverso giochi ed esercizi pratici e condivisi. Ancora musica con i laboratori di Drum Circle, che offrono una preziosa opportunità di socializzazione, poiché bambini e adulti impareranno a lavorare insieme in gruppo, a coordinarsi ed esprimere emozioni attraverso il suono, potenziando la loro creatività e sensibilità artistica.Gli incontri di promozione della lettura Lettori in Gioco per i più piccoli, infine, sono un’altra componente centrale del progetto, che mira a stimolare nei bambini l’amore e l’abitudine per la lettura. Gli albi illustrati acquistati per le attività del progetto andranno a costituire una biblioteca permanente presso il circolo a disposizione della cittadinanza per il prestito. Accanto a questi, il progetto offre anche un laboratorio di scrittura creativa Piccolo Opificio Letterario, pensato per stimolare la fantasia e l’espressione individuale dei bambini e delle bambine. Attraverso attività ludiche di scrittura, giochi di parole, racconti collettivi e tecniche narrative, questi ultimi sono incoraggiati a sviluppare la loro capacità di raccontare storie, esplorare nuovi mondi e dare voce alle proprie emozioni.
Infine, a completare l’originalità del programma, il progetto offre anche occasioni di formazione e supporto pensate esclusivamente per genitori e caregiver. Questi innovativi incontri si focalizzano su tematiche educative, pedagogiche e sul benessere genitoriale, offrendo strumenti pratici e risorse per affrontare in modo consapevole e sereno le sfide quotidiane della genitorialità. Il progetto si svolgerà nel corso di 7 mesi durante il 2025, suddivisi in due periodi: da marzo a maggio e da settembre a dicembre. Le attività previste includono laboratori e incontri per bambine e bambini divisi per fascia d’età, con un’attenzione particolare a stimolare la loro creatività e crescita. I bambini di 3-6 anni e 6-10 anni parteciperanno a 7 incontri di sabato mattina (orario 10:30-12:00) durante entrambi i periodi. I bambini di 8-13 anni avranno 4 incontri pomeridiani (orario 16-18) sempre di sabato, da febbraio a maggio e da ottobre a dicembre. Per le famiglie, sono previsti 10 incontri pomeridiani (orario 16-18), focalizzati su attività musicali condivise da bambini e genitori. Inoltre, il progetto offre attività per genitori, educatori e caregiver, con 7 incontri di sabato mattina (orario 10:30-12:00) e 7 incontri settimanali serali (orario 18:30-20:30) da marzo a maggio e da settembre a dicembre, per favorire il confronto, la formazione e il sostegno alla genitorialità e nell’educazione. I laboratori prevedono un contributo al Circolo di 5€ e l’ingresso è riservato ai soci Arci.
Per maggiori info e prenotazioni scrivere a progettogermogli.lab@gmail.com o scrivere a 3394120592 (solo whatsapp)

Germogli
Eventi simili
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto