Cultura Firenze
da venerdì 14 Febbraio 2025 a venerdì 28 Febbraio 2025
George Zogo: La Foule et l’Appel la mostra all’IED Firenze
Nell’ambito della 10° edizione del Black History Month Florence, dall’11 al 28 febbraio 2025 a IED Firenze – ex Teatro dell’Oriuolo si apre la mostra “George Zogo: La Foule et l’Appel”, sviluppata in collaborazione con gli studenti del Master in Curatorial Practice di IED sotto la direzione del collettivo curatoriale BHMF. Il titolo, (la folla e l’appello), tratto da due dipinti, evoca il rapporto tra l’artista e il pubblico, tra il linguaggio e l’opera di Zogo e le comunità a cui ha contribuito e dato forma.
Il progetto vuole essere un omaggio, una riscoperta e una riflessione sulla vita e il talento dell’artista, attraverso una rara selezione delle sue opere, archivi personali e testimonianze, per una narrazione che riguarda l’arte, l’appartenenza, la trasformazione e l’eredità.
Nato a Saha in Camerun, George Zogo (1935-2016) ha vissuto mezzo secolo a Firenze e ha fatto parte della prima generazione di intellettuali e artisti che arrivavano in Europa negli anni ’60, per uscire dall’isolamento culturale dei paesi africani, tracciando un percorso unico che attraversa culture e continenti. La storia di Zogo è una testimonianza di resilienza, creatività e del potere dell’ibridazione culturale.
Le astrazioni pittoriche, le sculture realizzate in diversi materiali e i lavori di gioielleria sono solo alcune delle dimensioni artistiche di George Zogo, il quale rifiutava le associazioni spesso riservate agli artisti africani dell’epoca. Le sue opere riflettono l’esperienza diasporica, la ricerca di connessione e di appartenenza.
Nella sua arte – che parla di temi di identità, migrazione e sintesi culturale – si ritrovano gli echi delle tradizioni camerunensi, la persistenza delle tecniche europee e lo spirito inquieto di un artista che cerca di intrecciare mondi diversi in un insieme armonioso.
“George Zogo: La Foule et l’Appel” è più di una mostra: è un atto di memoria e un invito all’azione. Essa mira a reintrodurre il suo lavoro nel mondo, a sottolineare il potere del dialogo e l’importanza dell’arte nel collegare i mondi, a preservare la memoria di un’artista il cui contributo è stato ingiustamente trascurato. Amico del Sindaco Giorgio La Pira, la sua partecipazione alla vita culturale di Firenze gli valse importanti riconoscimenti: una personale a Palazzo Strozzi nel 1976, l’inclusione nell’innovativa mostra Transafricana a Bologna nel 2000 e prestigiosi riconoscimenti come il Premio Europeo Lorenzo il Magnifico e il Gonfalone d’Argento.
10° Edizione del Black History Month Florence
Mostra
George Zogo: La Foule et l’Appel
Curata da BHMF
Coordinata da Karen A.
In collaborazione con
Master in Curatorial Practice – IED Firenze
Fino al 28 febbraio 2025
Dove: IED Firenze – ex Teatro dell’Oriuolo via dell’Oriuolo 31 Firenze
Orario: 09:00-18.00 (chiusa sabato e domenica)
Ingresso gratuito
GEORGE ZOGO
UNO SCHIZZO BIOGRAFICO
George Zogo è arrivato a Firenze nel 1966 con una borsa di studio del governo camerunese, dopo aver studiato legge a Lione. Faceva parte della prima generazione di intellettuali e artisti africani arrivati in Europa nell’era post-indipendenza. Questa generazione ha modificato e plasmato il panorama culturale in cui è arrivata. Firenze, con i suoi ampi musei e monumenti pubblici dedicati al Rinascimento, e con il sindaco Giorgio La Pira e i suoi Dialoghi Mediterranei, divenne la sua casa d’adozione. Zogo strinse un’amicizia con La Pira e si fece strada in città come ambasciatore vivace e costante della creatività africana.
Il suo arrivo nel 1966 coincise con una devastante alluvione che sommerse Firenze. Zogo si unì all’afflusso internazionale di persone coinvolte negli sforzi di recupero, forgiando un legame con Firenze che sarebbe durato nel tempo. Nell’arco di cinque decenni Zogo ha partecipato a un’ampia gamma di mostre innovative in Italia con progetti personali e collettive dedicate all’arte del continente africano e le sue opere fanno parte di numerose collezioni. Zogo ha condotto un programma radiofonico dedicato all’afromusica su Antenna Tre insieme ad Andrew Ndukuba, a testimonianza del ventaglio di contributi culturali per i quali era noto.
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE
Le tele di Zogo sono avvolte da campi di colore dove le forme a blocchi e le linee sono portatrici di ritmo e forma. Il suo linguaggio artistico è fatto di lavaggi saturi, motivi congestionati e stili di scrittura automatica in cui si intersecano immediatezza e deliberazione. Lavorando in modo trasversale e sfuggendo alle nozioni di esotico, il suo lavoro scardina i tropi prescritti che ancora persistono intorno agli artisti di origine africana in Italia. La risolutezza formale delle sue opere e la costante ricerca di nuovi linguaggi visivi sono parte di ciò che lo ha posizionato in modo così sicuro all’avanguardia della pratica artistica legata alla sua generazione.
Le opere di Zogo riflettono l’esperienza diasporica, la ricerca di connessione e di appartenenza. Sono profondamente personali ma di risonanza universale, e parlano di temi di identità, migrazione e sintesi culturale. Nella sua arte si ritrovano gli echi delle tradizioni camerunensi, la persistenza delle tecniche europee e lo spirito inquieto di un artista che cerca di intrecciare mondi diversi in un insieme armonioso.
INFLUENZA E CONNETTIVITÀ
Al di là della sua arte, la vita di Zogo è stata di profondo impatto. Conosciuto affettuosamente come “Le Doyen” (“Il decano”), era un pilastro delle comunità africane di Firenze. Per i nuovi arrivati è stato una guida, un amico e una fonte di conforto, aiutando molti a superare le complessità dell’insediamento nell’ambiente sociale, culturale e legale italiano. Il suo carisma e la sua gentilezza hanno intessuto reti di dialogo e di connessione, creando un ponte tra le culture in una città che stava affrontando le realtà dell’immigrazione e del cambiamento.
L’influenza di Zogo si è estesa ben oltre le relazioni personali. I suoi contributi alla vita culturale di Firenze gli valsero importanti riconoscimenti: una mostra personale a Palazzo Strozzi nel 1976, l’inclusione nell’innovativa mostra Transafricana a Bologna nel 2000 e prestigiosi riconoscimenti come il Premio Europeo Lorenzo il Magnifico e il Gonfalone d’Argento. Questi riconoscimenti hanno celebrato non solo i suoi risultati artistici, ma anche il suo ruolo di ambasciatore culturale, simbolo delle possibilità che emergono all’incrocio tra Africa ed Europa.
MEMORIA E SCOPO
“George Zogo: La Foule et l’Appel” è più di una mostra: è un atto di memoria e un invito all’azione. Essa mira a preservare la memoria di un artista il cui contributo è stato ingiustamente trascurato, a reintrodurre il suo lavoro nel mondo e a sottolineare l’importanza vitale della rappresentazione nelle arti. In un momento in cui i giovani artisti italiani di origine africana cercano figure che incarnino la loro duplice eredità, la storia di Zogo è una testimonianza di resilienza, creatività e del potere dell’ibridazione culturale.
La mostra ha anche uno scopo educativo, illuminando il più ampio racconto degli artisti africani in Italia. Esplora le loro lotte e i loro trionfi, la loro integrazione nel tessuto sociale e culturale della loro patria d’adozione e il loro impatto duraturo. In questo modo, sfida l’invisibilità che spesso avvolge queste figure, offrendo invece uno spazio di riconoscimento, dialogo e apprendimento. “George Zogo: La Foule et l’Appel” è un viaggio attraverso la vita e l’opera di un artista la cui eredità trascende il tempo e il luogo. È una celebrazione della creatività e della connessione, un invito a riflettere sulle narrazioni che danno forma alla nostra comprensione dell’arte e dell’identità. Attraverso questa mostra, la voce di George Zogo risuona ancora una volta, esortandoci ad abbracciare la bellezza della molteplicità, il potere del dialogo e l’importanza duratura dell’arte nel collegare i mondi.
- firenze-mostra-george-zogo-BHMF-250211-ph-andolcetti-studio-casati
- firenze-mostra-george-zogo-BHMF-250211-ph-andolcetti-studio-casati
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto