Cultura Firenze
giovedì 28 Settembre 2023
Genius Loci: alla scoperta di di Santa Croce
Un reading letterario e musicale per ripensare la nostra capacità di relazione; un progetto live dedicato alla dea Demetra tra strumenti della tradizione mediterranea, elettronica e world music; la storia della bomba atomica attraverso le parole di un grande narratore; l’esibizione di uno dei contrabbassisti più ricercati al mondo, guidata dell’architettura del Brunelleschi.
Inaugura nel segno dell’ascolto e della cura la 6/a edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, il festival dedicato quest’anno al tema dell’accoglienza e dell’ospitalità che propone due notti e un’alba tra concerti, talk e performance per scoprire uno dei luoghi di spiritualità, arte e memoria più affascinanti al mondo in dialogo con i linguaggi contemporanei.
Appuntamento giovedì 28 settembre dalle 20.15 con la manifestazione promossa da Associazione Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione culturale La Nottola di Minerva. Sette gli eventi in programma per la serata tra Cappella Pazzi, Cenacolo e Secondo Chiostro, tra i protagonisti l’attore, scrittore e youtuber Roberto Mercadini, che in “Little boy. Storia incredibile e vera della bomba atomica” ripercorrerà la vicenda di un’arma che dal 6 agosto 1945, giorno in cui venne sganciata su Hiroshima, non ha mai smesso di occupare il dibattito pubblico; il musicista e cineasta Luigi Cinque con l’esperto di suoni del Mediterraneo Stefano Saletti e una delle più straordinarie voci della world music di oggi, dalla Mongolia Urna Chahar-Tugki, nella prima esecuzione di “Perse/phone”; l’autore Premio Campiello e finalista Strega Marco Balzano, accompagnato da Fabrizio Mocata al pianoforte e Giulia Galliani alla voce, in una lettura su ospitalità eaccoglienza, temi portanti di questa edizione del festival; il suono di Furio Di Castri in due live modellati sui riverberi della Cappella Pazzi (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it, info www.controradio.it).
Si parte nel Secondo Chiostro alle 20.15 con le suggestioni dall’antico Giappone di Munedaiko, formazione dedita alla pratica del tamburo tradizionale giapponese (taiko), oltre che allo studio di tradizionali strumenti a fiato quali lo shakuhachi e il shinobue. Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro e Tokinari Yahiro sono nati in Italia con origini giapponesi, uniti dalla passione per una scrupolosa ricerca di sonorità che, se da un lato li riconduce alle proprie origini, dall’altro permette loro di parlare un linguaggio musicale universale, atavico, di grande impatto emotivo. A seguire, alle 21.15, lo spettacolo “Little boy. Storia incredibile e vera della bomba atomica” di e con Roberto Mercadini, accompagnato dalle musiche di Dario Giovannini. “Little Boy”, alla lettera “ragazzino”, è il nome in codice della bomba sganciata su Hiroshima il 6 agosto del 1945. Con un sarcasmo atroce si è dato un nomignolo affettuoso all’ordigno che provocherà la più grande strage di tutti i tempi: 160.000 vittime. Questa storia è, dall’inizio alla fine, piena di estremi che si toccano: di ironia e di orrore, di calcoli perfetti e di casualità assurde, genio ed idiozia, domande che hanno troppe risposte o che non ne hanno nessuna.
Nel Cenacolo, ai piedi dell’affresco di Taddeo Gaddi, alle 20.45 spazio a Marco Balzano, autore tradotto in più di trenta paesi, con “Destini incrociati: ospitalità, ascolto e cura”, una lettura in musica connessa a doppio filo con i temi del festival sulle note del pianista e compositore siciliano Fabrizio Mocata, uno dei più innovativi e promettenti talenti della scena internazionale, e della cantante Giulia Galliani. Si prosegue alle 21.15 con “Perse/phone”: i tanti strumenti a corde del folclore mediterraneo suonati da Stefano Saletti (oud, bouzouki, saz baglama) si uniscono ai fiati e tastiere e live electronics di Luigi Cinque in un gioco di rimandi a temi tradizionali e improvvisazioni, interagendo con le melodie di Urna Chahar Tugki in un continuo processo di composizione in tempo reale. Una musica che può essere definita world music di nuovo conio, ma anche: grande solismo, pluristrumentismo, ritmo della parola, contemporary music, classic camera konzert. Ultimo live della serata alle 23.00, “Khaled Levy sings Chet Baker”: la ricerca, sulle corde della chitarra classica, dell’intimismo che è l’essenza della poetica di Baker firmata dal chitarrista brasiliano Khaled Levy, tra le anime della band tropicalista milanese Selton.
Da non dimenticare la Cappella Pazzi, dove Furio Di Castri – artista autodidatta già sideman di Chet Baker, Michel Petrucciani, Ornella Vanoni, Freddie Hubbard, Kenny Clarke, Franco d’Andrea, Sal Nistico, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Enrico Rava, Lee Konitz, Steve Lacy, Pharoah Sanders, Steve Lacy, Joe Lovano, Joe Henderson e moltissimi altri – si esibirà in un solo al contrabbasso in due sessioni successive, 21.10 e alle 22.30.
“Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce” è promosso da Associazione Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione culturale La Nottola di Minerva e con il contributo di Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2023. Il progetto è cofinanziato da Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020. La manifestazione aderisce a Florence Art Week
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it
Info www.controradio.it
FB e IG @geniuslocisantacroce
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto